{"id":6217,"date":"2022-05-31T17:25:13","date_gmt":"2022-05-31T15:25:13","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/unita-mobile-avio-tc\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:13","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:13","slug":"unita-mobile-avio-tc","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/unita-mobile-avio-tc\/","title":{"rendered":"UNIT\u00c0 MOBILE AVIO-TC"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>tecnico di radiologia medica<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Dott.ssa Luongo Jolanda<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDott.ssa Luongo Jolanda<\/strong> – tecnico di radiologia medica, brescia<\/i>
Dott. Luongo Fabio<\/strong> – ingegnere aerospaziale, brescia<\/i>
Dott. Tedeschi Tiziano<\/strong> – amministratore di sistema tsrm, verona<\/i>
Dott. Mozzo Pierluigi<\/strong> – fisico sanitario, verona<\/i>
Dott. Nardon Gilberto<\/strong> – esperto in aeronautica, trento<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Introduzione:
\nNella relazione verr\u00e0 illustrato un progetto di unit\u00e0 mobile Avio -TC, unit\u00e0 mobile di Tomografia Computerizzata aviofunzionante e aviotrasportata grazie all\u2019innovativa soluzione di pavimentazione integrata che permetter\u00e0 di ottenere un unico gruppo monolitico operativo. Verr\u00e0 inoltre contestualizzato l\u2019uso di tale innovazione e la sinergia con gli elementi che compongono il funzionamento di un\u2019intera sala diagnostica. Evolvendo il concetto di radiologia domiciliare.
\nScopo del lavoro:
\nIl progetto consiste nel fornire un\u2019unit\u00e0 diagnostica mobile di Tomografia Computerizzata completamente indipendente, sempre pronta all’utilizzo senza ripetute installazioni, versatile, predisposta al funzionamento anche in scenari estremi, all\u2019interno di aerei cargo o tensostrutture adibite ad ospedali da campo. Garantendo sempre reperibilit\u00e0 e operativit\u00e0.
\nMateriale e metodi:
\nIl lavoro svolto, verte su uno studio a 360\u00b0 di fattibilit\u00e0, ad oggi divenuto progetto a tutti gli effetti e susseguito da deposito di domanda brevettuale. L’unit\u00e0 mobile Avio-TC \u00e8 adatta ad operare ovunque. Tutte le ricerche e gli studi raccolti sono stati analizzati in termini di prestazioni, dimensioni, potenza elettrica, sicurezza e utilizzo, con analisi di confronto tra idoneit\u00e0 e supporto nei vari elementi per il funzionamento di una intera sala diagnostica Avio, nonch\u00e9 l\u2019insieme delle norme che regolamentano gli oggetti avio trasportati e le apparecchiature che sfruttano radiazioni ionizzanti. <\/p>\n

Risultati:
\nQuesto lavoro di ricerca, calcoli strutturali e verifiche con software computazionali hanno dimostrato la fattibilit\u00e0 su carta di tale invenzione e il susseguirsi di come avverr\u00e0 la sua implementazione nonch\u00e9 gli scenari di utilizzo. Risolvendo il problema di mantenimento dell\u2019isocentro meccanico e dell\u2019equilibrio, che fino ad oggi non permettevano un costante utilizzo mobile se non caratterizzato da ripetute installazioni e disinstallazioni dell\u2019apparecchiatura in questione, inoltre \u00e8 stato effettuato uno studio dettagliato per l’adattamento dell’intera sala diagnostica, dall’alimentazione, al sistema software per refertazioni da remoto, sin al mantenimento della temperatura idonea all’utilizzo dell’apparecchia, Il tutto contestualizzato negli scenari peggiori.
\nLe sue peculiarit\u00e0 in termini di ottimizzazione ne dimostrano la versatilit\u00e0 per l’uso avio, su veicoli da strada, oppure in tensostrutture, caratterizzandone l\u2019importanza della sua realizzazione.<\/p>\n

 <\/p>\n