{"id":6218,"date":"2022-05-31T17:25:13","date_gmt":"2022-05-31T15:25:13","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/caso-studio-processo-di-decontaminazione-in-continuo-dellaria-nei-locali-del-pronto-soccorso-dellospedale-a-g-mastino-di-bosa\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:13","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:13","slug":"caso-studio-processo-di-decontaminazione-in-continuo-dellaria-nei-locali-del-pronto-soccorso-dellospedale-a-g-mastino-di-bosa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/caso-studio-processo-di-decontaminazione-in-continuo-dellaria-nei-locali-del-pronto-soccorso-dellospedale-a-g-mastino-di-bosa\/","title":{"rendered":"CASO-STUDIO PROCESSO DI DECONTAMINAZIONE IN CONTINUO DELL\u2019ARIA NEI LOCALI DEL PRONTO SOCCORSO DELL\u2019OSPEDALE A.G. MASTINO DI BOSA"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>althea italia s.p.a<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>ING. ABIS GIULIA<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nING. SANNA ANDREA<\/strong> – te.mo.sa s.r.l, sassari<\/i>
DR. MADEDDU STEFANO<\/strong> – asl oristano, oristano<\/i>
DR. SERUSI ANGELO MARIA<\/strong> – asl oristano, oristano<\/i>
ING. DESOGUS MICHELE<\/strong> – althea italia s.p.a, roma<\/i>
ING. FESTI ANTONIO<\/strong> – althea italia s.p.a, roma<\/i>
ING. ABIS GIULIA<\/strong> – althea italia s.p.a, roma<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>La sperimentazione per la realizzazione di un ambiente a contaminazione controllata presso il Pronto Soccorso dell\u2019Ospedale AG Mastino di Bosa della ASL Oristano nasce dall\u2019esigenza del nosocomio di consentire l\u2019isolamento del paziente potenzialmente affetto da malattia contagiosa come nel caso del paziente positivo al virus SARS-COV2.
\nIl pronto soccorso del nosocomio di Bosa \u00e8 dotato di percorsi fisici che tengano conto della separazione sporco-pulito, ma non sono presenti sistemi aeraulici che evitino il ricircolo dell\u2019aria ed il propagarsi delle infezioni.
\nPer la sperimentazione \u00e8 stato installato nella stanza Degenza 1 del PS del nosocomio di Bosa il sistema per il trattamento dell\u2019aria Genano\u00ae con capacit\u00e0 di depurazione dell\u2019aria pari a 500 m3\/h, efficace per particelle di grandezza > 0,003 \u00b5m, e un\u2019efficienza di filtrazione pari al 99,5%.
\nPrima dell\u2019installazione (T0) e durante il periodo in cui era in funzione il sistema Genano (T1) \u00e8 stata eseguita un\u2019analisi della contaminazione ambientale nelle stanze Degenza 1 e Degenza 2.
\nL\u2019analisi ambientale \u00e8 stata effettuata mediante misurazione della contaminazione particellare e contaminazione microbiologica dell\u2019aria.
\nDall\u2019analisi \u00e8 emerso che:
\n– la distribuzione della contaminazione particellare all\u2019interno delle stanze Degenza 1 e Degenza 2 sia in T0 che in T1 \u00e8 omogenea
\n– la contaminazione particellare nelle stanze Degenza 1 e Degenza 2 in T0 \u00e8 simile
\n– la contaminazione particellare nella stanza Degenza 1 in T1 (con Genano in funzione) si \u00e8 ridotta fino al 97%.
\nQuest\u2019ultimo risultato \u00e8 di notevole importanza in quanto il particolato polveroso \u00e8 considerato un carrier degli agenti patogeni per cui la riduzione del particolato ottenuta si traduce nella riduzione del rischio di diffondersi delle infezioni e sulla riduzione del rischio della trasmissione del COVID-19. Inoltre, il controllo della contaminazione microbiologica dell\u2019aria nella stanza Degenza 1 in T1 (con Genano in funzione) ha evidenziato che la carica microbiologica \u00e8 stata completamente azzerata.
\nDall\u2019analisi delle misurazioni effettuate, emerge come la soluzione innovativa implementata nel PS dell\u2019Ospedale AG Mastino di Bosa della ASL Oristano abbia un positivo impatto negli ambienti in termini di qualit\u00e0 dell\u2019aria e non solo: pu\u00f2 essere annoverato come una delle soluzioni ottimali per mantenere il rischio di infezioni sanitarie a livelli ritenuti accettabili dalle Direzioni Mediche, soprattutto nei locali definiti ad \u201calto rischio\u201d.<\/p>\n

 <\/p>\n