{"id":6219,"date":"2022-05-31T17:25:13","date_gmt":"2022-05-31T15:25:13","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/biotrac-lesperienza-del-policlinico-san-martino-di-genova\/"},"modified":"2022-06-08T17:51:59","modified_gmt":"2022-06-08T15:51:59","slug":"biotrac-lesperienza-del-policlinico-san-martino-di-genova","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/biotrac-lesperienza-del-policlinico-san-martino-di-genova\/","title":{"rendered":"BIOTRAC\u00ae \u2013 L\u2019ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\"<\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>gadamed<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Simona Cancellara<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDr. Cancellara Simona<\/strong> – gadamed, roma<\/i>
\nDr. Benedetti Andrea<\/strong> – gadamed, roma<\/i><\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il presente progetto \u00e8 dedicato alle strutture sanitarie con lo scopo di accompagnarle nel percorso di transizione digitale verso quello che \u00e8 definito l\u2019Ospedale 4.0. Quest\u2019ultimo \u00e8 inteso quale insieme di \u00abprocessi e tecnologie\u00bb che si estendono anche sul territorio: un modello di prevenzione e cura che, grazie alla tecnologia, mira caratterizzare l\u2019insieme di prestazioni e servizi al paziente, con una sempre maggiore personalizzazione e sicurezza. In quest\u2019ottica il monitoraggio del trasporto di campioni biologici a scopo diagnostico svolge un ruolo nodale: la tracciabilit\u00e0 e la storicizzazione dei dati relativi a beni e persone, a processi e percorsi \u00e8 fruibile attraverso l\u2019utilizzo di smart technologies (IoT). La gestione del rischio clinico viene quindi ottimizzata identificando e condividendo in tempo reale le informazioni associate ad oggetti ed attori coinvolti. Questa esigenza si fa evidente soprattutto all\u2019interno di strutture complesse, come quella dell\u2019Ospedale Policlinico San Martino di Genova, vera e propria \u201ccitt\u00e0 ospedaliera\u201d, dove la superficie ampia e dispersiva rende pi\u00f9 complessa l\u2019analisi puntuale dei flussi. Con una sperimentazione partita a ottobre 2020 e conclusa a giugno 2021, Gadamed, attraverso la sua tecnologia BIOTRAC\u00ae, ha risposto alla richiesta del DH Onco-ematologico dell\u2019ospedale genovese di tracciare il trasporto dei campioni interni, dalla struttura di partenza sino al Laboratorio centrale. Grazie all\u2019integrazione di sistemi digitali (App e software dedicato) con tecnologie di geolocalizzazione e immagazzinamento dati, BIOTRAC\u00ae ha permesso di mappare partenza e arrivo dei campioni, ma soprattutto di tracciare il carico di responsabilit\u00e0 (chi, cosa, dove, quando). Un aspetto non possibile in passato che comportava il rischio di perdere o tardare spedizioni o destinare carichi errati. La disponibilit\u00e0 in tempo reale dei dati raccolti ha garantito da una parte il monitoraggio completo di tutti gli aspetti legati al trasporto dei campioni (scadenze, dati prestazioni sanitarie, date e ora ritiro, riferimenti a patologie), dall\u2019altra \u2013 in un\u2019ottica di approccio lean \u2013 di misurare l\u2019efficientamento dei processi: tra gli indicatori presi come riferimento il numero di spedizioni effettuate, la distribuzione per fasce orarie delle movimentazioni, i tempi medi di percorrenza ed esecuzione e gli scostamenti. Dopo la positiva sperimentazione, il DH Onco-ematologico ha deciso di continuare ad avvalersi del sistema BIOTRAC\u00ae.<\/p>\n

 <\/p>\n