<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\n Bellini Roberta<\/strong> – azienda ospedaliera di alessandria, alessandria<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il prericovero rappresenta una fase cruciale nel percorso del paziente ordinario chirurgico, in quanto consente di effettuare gli accertamenti a fini della valutazione del rischio anestesiologico, necessaria per l\u2019intervento chirurgico.
\nL\u2019Azienda Ospedaliera di Alessandria ha effettuato un\u2019analisi ed una riprogettazione del percorso ordinario chirurgico con focus sul prericovero con lo scopo di reingegnerizzare il processo, centralizzare le attivit\u00e0 e migliorare il servizio offerto al paziente.
\nMETODI: E\u2019 stato creato un gruppo di lavoro con i vari professionisti dell\u2019Area Chirurgica impegnati nel processo del paziente chirurgico.
\nIl progetto \u00e8 stato strutturato in 4 fasi:
\nI FASE \u2013 Identificazione del problema, analisi della situazione attuale e mappatura del processo, per determinare le inefficienze organizzative presenti;
\nII FASE \u2013 Identificazione delle principali problematiche\/tematiche da affrontare e identificazione contromisure efficaci;
\nIII FASE \u2013 Identificazione degli obiettivi e reingegnerizzazione del processo del Paziente ordinario Chirurgico nella fase di scheduling delle sale operatorie e prospedalizzazione.
\nIV FASE \u2013 Organizzazione di incontri con il team per monitorare i risultati ottenuti e valutare nuove azioni anche in conseguenza del mutare del contesto legato alla pandemia da Sars-Cov2.
\nRISULTATI: La reingegnerizzazione del percorso del prericovero per il paziente chirurgica ha previsto una revisione globale dell\u2019intero processo:
\n– Il paziente viene inserito in lista di attesa chirurgica informatizzata dal reparto
\n– Lo scheduling di sala viene compilato sulla base del MSS e inviato dai reparti alla Centrale di programmazione chirurgica con due settimane di anticipo rispetto alla data di intervento
\n– La Centrale di programmazione chirurgica programma gli accessi di prericovero dei pazienti nei 10 giorni successivi, secondo i vincoli di orario e di slot disponibili per consulenze previsti e definisce quotidianamente una lista di lavoro per il Prericovero Centralizzato
\n– Il paziente effettua gli accessi di prericovero programmati al Prericovero Centralizzato e una volta concluso il percorso viene definito idoneo o meno all\u2019intervento ( i vari casi vengono gestiti congiuntamente tra Centrale di programmazione chirurgica, Prericovero Centralizzato e Reparti).<\/p>\n <\/p>\n