{"id":6222,"date":"2022-05-31T17:25:13","date_gmt":"2022-05-31T15:25:13","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/senza-soluzione-di-continuita\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:13","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:13","slug":"senza-soluzione-di-continuita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/senza-soluzione-di-continuita\/","title":{"rendered":"SENZA SOLUZIONE….DI CONTINUITA’"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>azienda ospedaliera di alessandria<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong> Bellini Roberta<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\n Bellini Roberta<\/strong> – azienda ospedaliera di alessandria, alessandria<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Una delle principali sfide di quest\u2019epoca \u00e8 sicuramente rappresentata da quella che viene definita \u201cIntegrazione Ospedale \u2013 Territorio\u201d.
\nL\u2019Azienda Ospedaliera \u00e8 molto sensibile a tale tematica.
\nPer migliorare l\u2019integrazione dei servizi sanitari con quelli sociali, \u00e8 fondamentale fare affidamento ad un sistema informativo in grado di raccogliere le informazioni in modo celere e completo.<\/p>\n

METODOLOGIA
\nE\u2019 stato creato un gruppo di lavoro, sono stati individuati 4 reparti pilota, si \u00e8 rilevato il processo esistente e si \u00e8 proceduto a semplificarlo rispondendo alle necessit\u00e0 degli utilizzatori, si sono coinvolti altri servizi tra cui il Controllo di Gestione, l\u2019ICT e il DPO aziendale e in parallelo \u00e8 stato creato in collaborazione con SurgiQ srl un applicativo informatico che permette di snellire il percorso di dimissione e presa in carico da parte del Territorio di pazienti con patologie croniche o con problematiche sociali.
\nOBIETTIVO
\nL\u2019obiettivo del progetto \u00e8 stato quello di creare un modello organizzativo e di sperimentare un sistema informativo a supporto dell\u2019attivazione del percorso di continuit\u00e0 Ospedale-Territorio presso Azienda Sanitaria Ospedaliera di Alessandria.
\nLa sperimentazione ha riguardato nello specifico i reparti maggiormente impattati dal processo (Geriatria, Ortopedia e Medicina) e coinvolger\u00e0 il Servizio Sociale dell\u2019 Azienda Ospedaliera di Alessandria. <\/p>\n

PIANO DI IMPLEMENTAZIONE E FOLLOW UP
\nIl progetto si \u00e8 articolato in 3 fasi:
\n– Studio del processo: rilevazione (AS-IS), condivisione dei documenti e delle schede di richiesta di attivazione assistenziale
\n– Creazione ed implementazione nuova piattaforma: reingegnerizzazione del processo (TO-BE) e realizzazione dell\u2019applicativo a supporto, individuazione delle specifiche tecniche necessarie all\u2019implementazione e all\u2019integrazione con gli altri applicativi aziendali
\n– Presentazione dei risultati conseguiti: incontro di presentazione dell\u2019applicativo prima dell\u2019avvio della fase di sperimentazione e monitoraggio. La fase di sperimentazione ha portato a una digitalizzazione della scheda di valutazione utilizzata del 100% per i reparti coinvolti con un notevole vantaggio in termini di tempo, di possibilit\u00e0 di errori e di condivisione in tempo reale delle informazioni.<\/p>\n

 <\/p>\n