<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\n Lago Paolo<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i>
Greco Paolo<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i>
Boarin Beatrice<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i>
Roccasalva Marco<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i>
Ragazzo Veronica<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i>
Silveri Giulia<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i>
Bergamasco Stefano<\/strong> – medtech projects srl, palmanova<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Nel 2007 gli Stati Membri della World Health Assembly hanno riconosciuto che i dispositivi medici sono indispensabili per l’erogazione dell’assistenza sanitaria, ma che la loro regolamentazione e utilizzo presentano enormi sfide. Uno degli obiettivi strategici \u00e8 garantire l\u2019accesso, la qualit\u00e0 e l\u2019uso di dispositivi medici e tecnologie soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Per raggiungere questo obbiettivo World Health Organization (WHO) ha realizzato una serie di pubblicazioni \u201cMedical device technical series\u201d in cui \u00e8 definito il ruolo strategico dell\u2019ingegnere clinico nello sviluppo, nella gestione e uso dei dispositivi medici. Nel 2017 WHO ha riconosciuto la struttura di Ingegneria Clinica dell\u2019IRCCS Fondazione Ospedale San Matteo come WHO Collaborating Center (WHOCC) cio\u00e8 centro di ricerca e formazione in ingegneria clinica e gestione della tecnologia sanitaria. Nel periodo 2017-2021 le attivit\u00e0 svolte sono state molteplici tra cui: fornire materiale fotografico per la realizzazione del \u201cPriority medical devices information system\u201d (MEDIVIS), partecipare alla valutazione delle tecnologie sanitarie per delineare \u201cWHO list of priority medical devices for cancer management\u201d, valutare tecnologie innovative presenti nel \u201cWHO Compendia of health technologies\u201d e realizzare materiale video per il training di dispositivi per l\u2019erogazione dell\u2019ossigeno. La presenza del WHOCC all’interno di un ospedale pubblico ha permesso di visionare molteplici specifiche tecniche, permettendo di ampliare la conoscenza delle specifiche in modo tale da fornire dettagliate caratteristiche necessarie per le gare d’appalto. Queste informazioni sono state rese disponibili nel database centrale della WHO.
\nNel 2019 WHOCC ha sostenuto l’organizzazione del terzo ICEHTMC incentrato sulla divulgazione dei concetti di ingegneria clinica.
\nWHO ha individuato nuovamente la struttura di Ingegneria Clinica dell\u2019IRCSS Fondazione Policlinico San Matteo come Centro di Collaborazione fino al 2025. In questi anni saranno approfondite le seguenti attivit\u00e0:
\n– partecipare alla valutazione delle tecnologie sanitarie innovative per delineare \u201cWHO Compendia of health technologies\u201d;
\n– sostenere lo sviluppo di materiale formativo su temi di gestione e manutenzione delle tecnologie sanitarie;
\n– supportare lo sviluppo delle specifiche tecniche dei dispositivi medici fornendo contributi tecnici;
\n– partecipare all\u2019individuazione del \u201cWHO List of Priority Medical Devices\u201d con altri esperti clinici.<\/p>\n <\/p>\n