<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Cerrato Marco<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Ing. Danna Elisa<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Arch. Bianco Ferruccio<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
P.I. Bottero Fabrizio<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
P.I. Zanin Stefano<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Dott. Dotta Michele<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Dott.ssa Pecchenino Elisa<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Nel corso del 2018, con i lavori di realizzazione dell\u2019ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno prossimi al termine, si \u00e8 progettato il trasferimento, strutturale e organizzativo dai \u00abvecchi\u00bb presidi \u201cSan Lazzaro\u201d di Alba e \u201cSanto Spirito\u201d di Bra alla nuova struttura, posta a met\u00e0 tra le due citt\u00e0 piemontesi situate in provincia di Cuneo.
\nPartendo dalla revisione del modello organizzativo del reparto di Neurologia esistente all\u2019epoca, \u00e8 stata progettata e allestita tecnologicamente un\u2019area, al suo interno, dedicata alla gestione dei pazienti STROKE acuti;
\nNel corso dei mesi precedenti il trasferimento (concretizzatosi in pieno periodo pandemico) e con l\u2019avvicendarsi di differenti figure operative, a vario titolo coinvolte nel progetto, si \u00e8 giunti alla versione definitiva di reparto, tenendo in conto, tra le altre cose, la possibilit\u00e0 di isolare strutturalmente i posti letto dei pazienti COVID positivi o sospetti tali, il rimando del monitoraggio sia video che parametrico a tutto il reparto, compresi i carrelli informatizzati per il giro visita e per la somministrazione delle terapie, oltre alla separazione funzionale dei letti dei pazienti STROKE dagli altri utenti, pur mantenendoli all\u2019interno del reparto. Nella progettazione e realizzazione, si \u00e8 cercato di contenere gli ingombri, massimizzare la sicurezza del paziente e ottimizzare la logistica di reparto tramite la separazione dei percorsi: sono stati realizzati i posti letto nella \u00abperiferia\u00bb del reparto in modo da limitare il pi\u00f9 possibile l\u2019interferenza con le attivit\u00e0 routinarie legate alla gestione dei rimanenti pazienti;
\nSulla base dell\u2019attivit\u00e0 pregressa della S.C. Neurologia, sono quindi stati realizzati n. 4 posti letto di terapia semintensiva per la gestione di pazienti STROKE, comprensivi di bancone con centrale di monitoraggio per la visualizzazione delle tracce derivanti dai monitor collegati ai pazienti STROKE nonch\u00e9 delle eventuali telemetrie collegate ai pazienti di tutto il reparto. Per ottimizzare la logistica e mantenere costantemente sotto controllo i pazienti, tali segnali sono stati propagati su un monitor secondario posto sul bancone di accettazione del reparto.
\nL’investimento in tecnologie e opere strutturali \u00e8 stato di circa 70.000 Euro<\/p>\n <\/p>\n