<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Cerrato Marco<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Ing. Danna Elisa<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Arch. Bianco Ferruccio<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
P.I. Bottero Fabrizio<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
P.I. Zanin Stefano<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Dott. Ravera Enrico<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Dott. Della Selva Andrea<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Dott.ssa Herby Delphine<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Nel corso del 2020, in piena pandemia da infezione COVID-19, \u00e8 emersa la necessit\u00e0 di aumentare i posti strutturali di terapia intensiva, sia con il fine di dare maggior copertura alla crescente esigenza di ricoveri, sia per aumentare (liberandoli) il numero di posti letto per pazienti con esigenze di media e bassa intensit\u00e0 di cura.
\nNell\u2019ambito del c.d. \u201cPiano Arcuri\u201d, sono state incaricate le strutture S.C. Servizi Tecnici e S.S. Ingegneria Clinica, di progettare e realizzare un reparto ospedaliero avente le caratteristiche proprie di un reparto di terapia intensiva, tenendo in considerazione le esigenze specifiche di contenimento dell\u2019infezione COVID-19, tramite la separazione dei percorsi, la creazione di appositi spazi per la vestizione e la svestizione, e la possibilit\u00e0 di isolare ulteriormente pazienti particolarmente critici e con infezioni collaterali rispetto al COVID.
\nIdentificata l\u2019area di intervento all\u2019interno della struttura, sono stati progettati n. 13 posti letto, di cui 3 isolati, e sono stati identificati percorsi differenziati tra pazienti e operatori, oltre a corridoi dedicati alla vestizione, lavaggio e svestizione.
\nLe tecnologie sono state acquisite nell\u2019ambito del medesimo piano Arcuri e hanno consentito di allestire ciascun posto letto con:
\n– Ventilatore Polmonare;
\n– Sistema di monitoraggio distribuito (con rimando alla rianimazione \u201cPulita\u201d, al reparto COVID e alle sale operatorie;
\n– Pompe infusionali e a siringa;
\n– Pensile gemellare;
\n– Letto da terapia intensiva;
\n– Tenda abbattibile antibatterica per il contenimento del singolo posto letto (gestione decessi e cura del paziente);
\nSono stati inoltre recuperati solleva-pazienti strutturali, gi\u00e0 presenti nel reparto oggetto di trasformazione e installati nuovamente al servizio di ciascun posto letto.
\nLa matrice strutturale del reparto, formata da colonne poste ogni 7.20 metri, ha reso necessario l\u2019utilizzo di telecamere ambientali per poter sopperire al fatto che non da tutte le postazioni fossero visibili i singoli posti letto.
\nL\u2019intervento ha avuto durata di circa 4 mesi, per un importo di circa 1.4 M Euro, comprendente sia lavori che le tecnologie ed \u00e8 attualmente in uso anche se la \u201cpressione\u201d dal punto di vista della necessit\u00e0 di posti letto \u00e8 calata rispetto alle prime fasi della pandemia.<\/p>\n <\/p>\n