{"id":6228,"date":"2022-05-31T17:25:18","date_gmt":"2022-05-31T15:25:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/levoluzione-della-rilevazione-dei-tempi-del-percorso-chirurgico-nellospedale-michele-e-pietro-ferrero-di-verduno\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:18","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:18","slug":"levoluzione-della-rilevazione-dei-tempi-del-percorso-chirurgico-nellospedale-michele-e-pietro-ferrero-di-verduno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/levoluzione-della-rilevazione-dei-tempi-del-percorso-chirurgico-nellospedale-michele-e-pietro-ferrero-di-verduno\/","title":{"rendered":"L\u2019EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL\u2019OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRERO DI VERDUNO"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>asl cn2<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing. Danna Elisa<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Danna Elisa<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Ing. Cerrato Marco<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Arch. Bianco Ferruccio<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
P.I. Bottero Fabrizio<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
P.I. Zanin Stefano<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Dott.ssa Pabon Ingrid<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i>
Dott.ssa Venturino Valentina<\/strong> – asl cn2, alba – bra<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>La continua crescita della domanda di prestazioni sanitarie legata a ragioni demografiche e l\u2019incremento di innovazioni tecnologiche disponibili, a fronte di una disponibilit\u00e0 di risorse non sempre adeguata al fabbisogno, inducono le Aziende Sanitarie alla ricerca di soluzioni organizzative e gestionali per la riprogrammazione dei processi produttivi, con l\u2019obiettivo di migliorare sia i livelli di efficienza e produttivit\u00e0 che quelli di appropriatezza, sicurezza ed efficacia delle cure. L\u2019azione di miglioramento ha inevitabilmente inizio dall\u2019attivit\u00e0 chirurgica, essendo quella di pi\u00f9 alto valore dell\u2019Azienda.
\nA partire dal 2019, il Ministero della Salute \u00e8 intervenuto in tale ambito proponendo due progetti di durata trimestrale incentrati sulla \u00abRiorganizzazione dell\u2019attivit\u00e0 chirurgica per setting assistenziali e complessit\u00e0 di cura\u00bb e delineando delle \u00abLinee di indirizzo per il governo del percorso del paziente chirurgico programmato\u00bb.
\nL\u2019ospedale Ferrero ha scelto di essere parte del cambiamento, prendendo parte ai progetti ministeriali ed intraprendendo un percorso di ammodernamento dei sistemi di rilevazione dei tempi del percorso chirurgico e dell\u2019elaborazione degli indicatori ministeriali di efficienza ed efficacia. Si \u00e8 quindi puntato sull\u2019adozione di un sistema braccialetto, che permettesse la rilevazione semi-automatica dei tempi chirurgici.
\nAlla fase di rilevazione dati seguono una fase di analisi degli indicatori di processo ed una fase di confronto con il personale sanitario. I destinatari finali del progetto sono i pazienti, che potranno beneficiare di un percorso di cura pi\u00f9 efficace, pi\u00f9 sicuro e \u201cumanizzato\u201d (riduzione dei tempi di attesa, minor tasso di cancellazioni di interventi chirurgici e minor disagio). Il secondo destinatario \u00e8 lo staff del Blocco Operatorio che trarr\u00e0 giovamento di un ambiente meno stressante.
\nIl lavoro svolto ha evidenziato che, nonostante l\u2019entusiasmo e l\u2019impegno di tutti gli attori coinvolti, le difficolt\u00e0 incontrate sono ancora molte. Il progetto ha richiesto un tempo maggiore rispetto alle aspettative. Le strategie da adottare per incrementare l\u2019efficienza e gli obiettivi da raggiungere sono per\u00f2 estremamente chiari, e ci\u00f2 \u00e8 garanzia di un pieno sviluppo del progetto in un futuro estremamente prossimo. Infatti la tematica dell\u2019efficientamento in ambito sanitario sar\u00e0 al centro dell\u2019interesse nazionale nei prossimi anni, anche nell\u2019ottica di fare fronte alle problematiche residue del post-pandemia.<\/p>\n

 <\/p>\n