{"id":6232,"date":"2022-05-31T17:25:18","date_gmt":"2022-05-31T15:25:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/domomea-la-teleriabilitazione-domiciliare-per-il-paziente-post-ictus\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:18","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:18","slug":"domomea-la-teleriabilitazione-domiciliare-per-il-paziente-post-ictus","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/domomea-la-teleriabilitazione-domiciliare-per-il-paziente-post-ictus\/","title":{"rendered":"DOMOMEA: LA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE POST-ICTUS"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Gusai Elisa<\/strong> – universit\u00e0 di cagliari, cagliari<\/i>
Dr. Zedda Andrea<\/strong> – universit\u00e0 di cagliari, cagliari<\/i>
Dr. Caruso Marco<\/strong> – politecnico di torino, torino<\/i>
Dr. Bertuletti Stefano<\/strong> – universit\u00e0 di sassari, sassari<\/i>
Ing. Baldazzi Giulia<\/strong> – universit\u00e0 di cagliari, cagliari<\/i>
Dr. Spanu Salvatore<\/strong> – universit\u00e0 di cagliari, cagliari<\/i>
Dr. Pibiri Andrea<\/strong> – universit\u00e0 di cagliari, cagliari<\/i>
Prof. Monticone Marco<\/strong> – universit\u00e0 di cagliari, cagliari<\/i>
Prof. Cereatti Andrea<\/strong> – politecnico di torino, torino<\/i><\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>L’ictus cerebrale \u00e8 una delle principali cause di morte e disabilit\u00e0, e la gestione del paziente comporta importanti problemi sociali ed economici. A causa di problemi economici, logistici o motivazionali, diversi pazienti abbandonano i protocolli di riabilitazione neuromotoria dopo la dimissione ospedaliera, compromettendo il pieno recupero delle proprie capacit\u00e0 motorie. La teleriabilitazione pu\u00f2 aiutare a superare questi problemi, sfruttando tecnologie a basso costo che consentono la riabilitazione domiciliare con monitoraggio a distanza.
\nDoMoMEA \u00e8 un sistema di teleriabilitazione store-and-forward sviluppato dall\u2019Universit\u00e0 di Cagliari e dall\u2019Universit\u00e0 di Sassari nell\u2019ambito dei progetti Cluster finanziati da Sardegna Ricerche con fondi POR FESR 2014\/2020. Si tratta di un sistema a basso costo pensato per la riabilitazione a corpo libero di pazienti con disabilit\u00e0 lieve o moderata. Sfrutta una TV-box Android, o un tablet, che propone al paziente un protocollo di 14 esercizi riabilitativi pensati e programmati in modo da allenare sistematicamente gli arti superiore ed inferiori ed il tronco, fino alla soglia di fatica moderata.
\nUn sistema di sensori indossabili (fino a 7 unit\u00e0 magneto-inerziali e fino 5 sensori di forza a film sottile), Bluetooth, comunica con l’host Android trasmettendo informazioni sul movimento del paziente. Tali informazioni vengono elaborate in tempo reale nell’App Android, sviluppata in Unity3D, per ricostruire le catene cinematiche che consentono la misura di angoli articolari e la ricostruzione del movimento nello spazio (anche per esercizi complessi come il reaching). Quindi, i dati cinematici e di forza sono usati per permettere al paziente di interagire con interfacce di esercizio serie o exergame riabilitativi. Il paziente riceve feedback automatici motivazionali e di correzione dei movimenti compensatori.
\nUn report sintetico \u00e8 trasmesso a un server remoto via https attraverso una VPN. Una web-app permette al team di riabilitazione di valutare quantitativamente i progressi, cambiare gli obiettivi e mandare messaggi al paziente. Test preliminari eseguiti su 11 volontari sani anziani hanno consentito di valutare l’usabilit\u00e0 del sistema (82 \u00b1 6 punti su 100 nella system usability scale). Sorprendentemente, nonostante la loro scarsa alfabetizzazione informatica e l’et\u00e0 avanzata, tutti i partecipanti hanno trovato il sistema facile da usare e divertente. \u00c8 in corso l\u2019adattamento del sistema per altre patologie.<\/p>\n

 <\/p>\n