{"id":6236,"date":"2022-05-31T17:25:18","date_gmt":"2022-05-31T15:25:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/business-process-management-in-sanita-re-engineering-dei-processi-per-la-digitalizzazione-del-workflow-chemioterapico-tramite-analisi-fmea-e-discrete-event-simulation\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:18","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:18","slug":"business-process-management-in-sanita-re-engineering-dei-processi-per-la-digitalizzazione-del-workflow-chemioterapico-tramite-analisi-fmea-e-discrete-event-simulation","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/business-process-management-in-sanita-re-engineering-dei-processi-per-la-digitalizzazione-del-workflow-chemioterapico-tramite-analisi-fmea-e-discrete-event-simulation\/","title":{"rendered":"BUSINESS PROCESS MANAGEMENT IN SANIT\u00c0: RE-ENGINEERING DEI PROCESSI PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL WORKFLOW CHEMIOTERAPICO TRAMITE ANALISI FMEA E DISCRETE EVENT SIMULATION"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>aorn s.g.moscati<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing. Casarella Sergio<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Fiore Riccardo<\/strong> – aorn s.g.moscati, avellino<\/i>
Ing. Mancaniello Antonio<\/strong> – aorn s.g.moscati, avellino<\/i>
Ing. Patrone Monica<\/strong> – aorn s.g.moscati, avellino<\/i>
Ing. Iervolino Salvatore<\/strong> – aorn s.g.moscati, avellino<\/i>
Ing. Festa Annamaria<\/strong> – aorn s.g.moscati, avellino<\/i>
Ing. Casarella Sergio<\/strong> – aorn s.g.moscati, avellino<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il presente lavoro, mediante la modellazione e la simulazione dei processi aziendali relativi alla gestione dei farmaci antineoplastici (prescrizione, allestimento e somministrazione) mira, con una prospettiva di BPM, ad elaborare procedure standardizzate per evitare errori in terapia e garantire sicurezza e qualit\u00e0 delle cure. L\u2019analisi prevede l\u2019identificazione delle attivit\u00e0 e delle aree di inefficienza su cui agire fino alla reingegnerizzazione del processo in ottica di BPR. Il caso analizzato riguarda la gestione dei farmaci antiblastici presso l\u2019A.O.R.N. \u201cS.G. Moscati\u201d di Avellino. E’ stata scelta come metodica di modellazione dei processi sanitari la Simulazione ad Eventi Discreti (DES) in ottica BPM per lo sviluppo del modello “AS-IS” (situazione reale) mediante la simulazione Tool Simul8. Tale modello \u00e8 stato utilizzato per la realizzazione di una Failure Mode and Effect Analysis (FMEA). Per la probabilit\u00e0 di errore \u00e8 stato utilizzato un metodo quantitativo in relazione all\u2019errore percentuale estrapolato dal modello di simulazione derivante da KPI\u2019s specifici. Mediante l\u2019analisi WHAT-IF, \u00e8 stato possibile valutare le modifiche organizzativo-gestionali del modello reale. Le soluzioni introdotte dell\u2019analisi sono: – informatizzazione del workflow WHAT IF-1 (introduzione di sw gestionale che regolamenta l\u2019intero processo del farmaco); – introduzione di sistemi di allestimento automatico o semiautomatico WHAT IF-2 (introduzione di sistema semi-automatico sotto cappa come supporto agli allestimenti manuali) ad integrazione di WHAT IF-1. Dall\u2019analisi dei Tool, Simul8, delle soluzioni WHAT IF, \u00e8 possibile affermare che l\u2019interfacciamento del sistema semi-automatico con il software gestionale permetter\u00e0: riduzione errori; riduzione risorse; incremento prestazioni; tracciabilit\u00e0 fasi allestimento; verifica gravimetrica accuratezza del dosaggio; report finali delle preparazioni. Dall\u2019analisi economica, si evince un risparmio economico giornaliero pari a 1.700,00 \u20ac a parit\u00e0 di produttivit\u00e0. Questo permetterebbe un incremento di prestazioni sanitarie, riducendo le liste di attesta di pazienti oncologici. In conclusione possiamo affermare che le metodologie BPM e BPR si sono rivelate utili al miglioramento organizzativo e tecnologico di una struttura sanitaria, all\u2019adempimento normativo, alla garanzia della sicurezza e qualit\u00e0 delle cure con conseguente riduzione del rischio clinico ed al contenimento della spesa sanitaria.<\/p>\n

 <\/p>\n