{"id":6237,"date":"2022-05-31T17:25:18","date_gmt":"2022-05-31T15:25:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/da-ingegneria-clinica-a-direzione-dellinnovazione-tecnologica\/"},"modified":"2022-06-08T09:48:01","modified_gmt":"2022-06-08T07:48:01","slug":"da-ingegneria-clinica-a-direzione-dellinnovazione-tecnologica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/da-ingegneria-clinica-a-direzione-dellinnovazione-tecnologica\/","title":{"rendered":"DA INGEGNERIA CLINICA A DIREZIONE DELL\u2019INNOVAZIONE TECNOLOGICA"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\"<\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>crc head – centro di ricerca e alta formazione in health administration<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Dr. Lega Federico<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDr. Lega Federico<\/strong> – crc head – centro di ricerca e alta formazione in health administration, milano<\/i>
\nDr.ssa Lupoli Angela<\/strong> – crc head – centro di ricerca e alta formazione in health administration, milano<\/i>
\n Direzione AIIC<\/strong> – aiic, torino<\/i><\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>L\u2019Ingegneria Clinica pu\u00f2 e dovrebbe essere vista come la Direzione dell\u2019Innovazione Tecnologica e gli Ingegneri Clinici come Chief Technology Officier dell\u2019azienda. Per riflettere su come affermare e consolidare la rilevanza dell\u2019ingegneria clinica nel contesto delle aziende sanitarie moderne, \u00e8 utile porsi la domanda del dove e come l\u2019ingegneria clinica produca valore. L\u2019Ingegneria Clinica funge da braccio operativo della Direzione Generale e la supporta ed accompagna nella costruzione delle politiche di innovazione aziendale, nell\u2019analisi tecnica ed economica, nella definizione e migliore utilizzo del budget a disposizione. Appare evidente quanto sia rilevante tale ruolo, di fronte ad una curva tecnologica della sanit\u00e0 in chiara ascesa, processi di digitalizzazione e di robotica sempre pi\u00f9 importanti. Un\u2019organizzazione, orientata all\u2019innovazione, si fonda sulla creazione ed il mantenimento di una cultura all\u2019innovazione, attraverso strumenti specifici, come la disponibilit\u00e0 di input informativi, sistemi di incentivazione e selezione dell\u2019innovazione, azioni di spinta \u2013 es. giornata dell\u2019innovazione, che qualificano la stessa organizzazione come una learning Organization. L\u2019obiettivo di tale lavoro \u00e8 quello di promuovere la creazione di una struttura ad hoc che presidi l\u2019intero ecosistema organizzativo per l\u2019innovazione, a partire dal riconoscimento di una funzione di Direzione dell\u2019Innovazione, per gestire al meglio l\u2019entrata dal mercato (selezione e valutazione, sia tecnologica che di processi di innovazione tecnologica) e l\u2019uscita verso il mercato dell\u2019innovazione tecnologica (quando prodotta internamente – Technology Transfer Office e Clinical Trial Centre), per relazionarsi con l\u2019ambiente di riferimento come industria, Universit\u00e0, Clinical Trial Centre di altre organizzazioni. Una struttura che si integri con gli sviluppi organizzativi in corso nelle aziende sanitarie, tra funzioni centrali in staff alla Direzione Strategica aziendale (formazione, controllo qualit\u00e0 e del rischio, partecipazione a commissioni regionali aziendali, Clinical IT, contatti con aziende di biotecnologie, gestione esecutiva dei contratti di acquisto, acquisti e supporto alla funzione legale, ecc.) e ruoli di interfaccia sviluppati all\u2019interno dei dipartimenti e\/o center-linee di prodotto (Horizon scanning, programmazione, gestione piano manutenzione, collaudi e inventario e gestione dei processi organizzativi, ecc.).<\/p>\n

 <\/p>\n