<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng Bacocco Veronica<\/strong> – fondazione policlinico universitario agostino gemelli irccs, roma<\/i>
Ing Leogrande Lorenzo<\/strong> – fondazione policlinico universitario agostino gemelli irccs, roma<\/i>
Ing Arcuri Giovanni<\/strong> – fondazione policlinico universitario agostino gemelli irccs, roma<\/i>
Ing Cianfanelli Plinio<\/strong> – fondazione policlinico universitario agostino gemelli irccs, roma<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>La sala operatoria rappresenta uno degli ambienti pi\u00f9 tecnologici di un ospedale. Poich\u00e9 le tecnologie sono soggette ad una rapida obsolescenza, ogni ospedale si trova periodicamente di fronte alla necessit\u00e0 di riallestire le sale ex novo o compiere delle azioni di profondo rinnovo tecnologico. All’interno della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli \u00e8 presente un blocco operatorio centralizzato realizzato circa 20 anni fa, in cui sono presenti 15 sale operatorie dedicate alla chirurgia generale e alla chirurgia d’urgenza.
\nSi \u00e8 deciso di rinnovare nove delle quindici sale operatorie (sei per la chirurgia generale e tre per la chirurgia d’urgenza) per realizzare delle moderne sale operatorie integrate.
\nL\u2019obiettivo di questo lavoro \u00e8 realizzare un intervento conservativo che consenta di superare le criticit\u00e0 individuate, ottimizzando sia i costi che i tempi di realizzo. In particolare gli interventi sono stati mirati a: implementare tutte le ottimizzazioni rilevate dagli operatori nel corso degli anni, in relazione a spazi, disposizioni, tecnologie specifiche, etc; sostituire infrastruttura e sistemi di integrazione immagini con sistemi compatibili con gli attuali standard di mercato (3d\/4K); potenziamento dei sistemi di visualizzazione intraoperatoria; potenziamento dei sistemi informatici di sala ed infine smontaggio pensili non utilizzati.
\nPer raggiungere gli obiettivi prefissati si \u00e8 partiti dall\u2019analisi dei livelli di obsolescenza delle tecnologie presenti. Occorre considerare che le tecnologie presentano sensibili differenze per quanto riguarda la vita utile e nel corso del tempo alcune tecnologie erano gi\u00e0 state rinnovate.
\nDopo un\u2019attenta valutazione, \u00e8 stata adottata una strategia mirata ad un intervento conservativo sulle sale operatorie partendo da un modello reale di utilizzo in relazione alle effettive esigenze cliniche dei numerosi chirurghi che utilizzano le sale. Si \u00e8 individuato un layout ottimale per quanto riguarda i sistemi chirurgici intraoperatori, la disposizione e l\u2019ergonomia delle tecnologie fisse, si \u00e8 realizzata una parete tecnica multifunzionale di moderna concezione che integra diversi sistemi, si \u00e8 dotata ciascuna sala di sistemi di visualizzazione 3d\/4K, colonne laparoscopiche con ICG e sistemi di videoconferenza.
\nLa strategia adottata ha consentito di portare 9 sale operatorie allo stato dell\u2019arte investendo circa 150.000 euro a sala, contro i 700.000 di una sala nuova, ed impiegando appena 35 giorni lavorativi<\/p>\n <\/p>\n