<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDott. Nigro Marco<\/strong> – universit\u00e0 di padova, padova<\/i>
Ing. Buccioli Matteo<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott. Russo Stanislav<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott. Michelin Lorenzo<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott.ssa Ricci Beatrice<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott. Carli Giacomo<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di bologna, bologna<\/i>
Dott. Boetto Erik<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di bologna, bologna<\/i>
Dott.ssa Damen Viola<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott. Campagna Anselmo<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i><\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>La pandemia da Covid-19 ha generato, nelle diverse realt\u00e0 ospedaliere, la necessit\u00e0 di creare percorsi differenziati per consentire il contenimento del virus, limitarne la sua contagiosit\u00e0 e preservare la salute dei pazienti che accedono alle cure del PS. Per ovviare a questa emergenza sanitaria, si \u00e8 studiata la creazione di due percorsi differenziati appositamente pianificati per garantire la distinzione tra pazienti positivi al COVID o potenzialmente positivi, da quelli negativi. Questa modifica ha generato importanti effetti nell\u2019organizzazione generale sia per il personale assistenziale che per la funzione amministrativa.
\nStimare la variazione dei flussi di ingresso del Pronto Soccorso, sviluppare un progetto di riorganizzazione a livello logistico dei percorsi di PS per incrementare sia l\u2019accesso che il turnover dei pazienti.
\nL\u2019idea alla base di questo progetto di riorganizzazione di due percorsi differenziati appositamente studiati per garantire la distinzione tra pazienti COVID positivi o potenzialmente positivi, da quelli negativi \u00e8 partita da uno studio di fattibilit\u00e0 che analizzasse la variazione dei flussi in ingresso in PS durante il periodo dell\u2019emergenza sanitaria. Per cui stata effettuata un\u2019analisi quantitativa del numero di accessi dei pazienti nel periodo che va da Gennaio 2020 ad Aprile 2022.
\nL\u2019attivazione di un percorso B per i pazienti positivi al COVID-19 o potenzialmente positivi, ha permesso di poter mantenere i normali flussi del PS registrati prima dello scoppio della pandemia, ed ha permesso di trattare 167 pazienti COVID-19 positivi nell\u2019anno 2020, 92 pazienti per l\u2019anno 2021 e fino ad Aprile 2020, 57 pazienti nel 2022.
\nPrendendo atto che L\u2019Ospedale Ortopedico Rizzoli di Bologna, essendo un centro di eccellenza in ortopedia, grazie a questa riorganizzazione dei flussi del PS, lo IOR ha potuto mantenere un servizio costante e di eccellenza verso i pazienti in ingresso del PS ed in arrivo da altri ospedali della regione, riducendo il rischio potenziale di una chiusura del PS dovuto a contagi di massa per COVID-19.<\/p>\n <\/p>\n