{"id":6242,"date":"2022-05-31T17:25:18","date_gmt":"2022-05-31T15:25:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/mmg2-medici-di-medicina-generale-2-applicazione-per-la-comunicazione-tra-medico-di-medicina-generale-e-pazienti\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:18","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:18","slug":"mmg2-medici-di-medicina-generale-2-applicazione-per-la-comunicazione-tra-medico-di-medicina-generale-e-pazienti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/mmg2-medici-di-medicina-generale-2-applicazione-per-la-comunicazione-tra-medico-di-medicina-generale-e-pazienti\/","title":{"rendered":"MMG2 MEDICI DI MEDICINA GENERALE 2 \nAPPLICAZIONE PER LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E PAZIENTI."},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>mmg2<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ceo Mariani Paolo<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nCeo Mariani Paolo<\/strong> – mmg2, ascoli piceno<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>MMG2 \u00e8 stata realizzata dopo un\u2019attenta e prolungata osservazione del lavoro ambulatoriale svolto dalla figura del Medico di Medicina Generale.
\nL\u2019 APP si propone di offrire un servizio di comunicazione medico-paziente, volta a snellire il flusso dei pazienti in ambulatorio (evitando assembramenti) e ad agevolare l\u2019evasione delle ricette\/impegnative mediche. Essa consente ai pazienti di inviare le richieste di farmaci (in particolare terapie croniche, ripetibili) o di prestazioni sanitarie e permette ai medici di comunicare l\u2019avvenuta produzione delle stesse in maniera snella e lineare.
\nIl medico, una volta preparata la ricetta, ha anche la possibilit\u00e0 (fino a quando le normative vigenti lo consentiranno) di inviare il numero di ricetta elettronica (NRE) al paziente, permettendo a tutti i suoi assistiti di ritirare il farmaco comodamente in farmacia, senza la necessit\u00e0 di recarsi in ambulatorio.
\nTutte le richieste evase finiscono nell’archivio del medico e del paziente.
\nPossibilit\u00e0 di inviare “comunicazioni di massa”: Con un click il medico pu\u00f3 inviare messaggi a tutti gli assistiti, ad esempio in merito a: modifica orari ambulatorio, sostituzione medico, disponibilit\u00e0 per vaccini, etc.<\/p>\n

Scopi e vantaggi:
\n– Fornire al medico uno strumento che permetta di risparmiare tempo prezioso, di evitare fastidiose interruzioni della propria attivit\u00e0 clinica e di bypassare l\u2019impiego di canali di comunicazione medico- paziente che non garantiscono un\u2019adeguata tutela dei dati personali sensibili.
\n– Offrire a tutti gli assistiti (soprattutto anziani e disabili) la possibilit\u00e0 di far interagire per loro conto i
\npropri familiari debitamente autorizzati (o tutore\/amministratore legale), anche nel caso si trovino fisicamente lontani.<\/p>\n

 <\/p>\n