{"id":6245,"date":"2022-05-31T17:25:18","date_gmt":"2022-05-31T15:25:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/chest-er-chest-emergency-reanimation-device-laiutante-perfetto-in-caso-di-massaggio-cardiaco\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:18","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:18","slug":"chest-er-chest-emergency-reanimation-device-laiutante-perfetto-in-caso-di-massaggio-cardiaco","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/chest-er-chest-emergency-reanimation-device-laiutante-perfetto-in-caso-di-massaggio-cardiaco\/","title":{"rendered":"CHEST-ER \nCHEST EMERGENCY REANIMATION DEVICE \nL\u2019AIUTANTE PERFETTO IN CASO DI MASSAGGIO CARDIACO."},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>progetti medical<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong> Mangone Ivan<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\n Mangone Ivan<\/strong> – progetti medical, torino<\/i>
Dr Fossat Eugenio<\/strong> – co.re composite research, torino<\/i>
Ing. Nicola Giulietti<\/strong> – co.re composite research, torino<\/i>
Prof. Santomauro Maurizio<\/strong> – giec gruppo intervento emergenze cardiologiche, napoli<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Studi internazionali evidenziano diverse problematiche a carico dei pazienti sottoposti a massaggio cardiaco errato.
\nLe principali problematiche a carico del paziente consistono nella rottura dello sterno e in lesioni permanenti dovute ad un massaggio poco efficace che non garantisce la corretta ossigenazione di cuore, polmone, cervello.
\nInoltre non sono da escludere le evidenze scientifiche di danni a carico del soccorritore per l\u2019esecuzione di un errato massaggio cardiaco, danni che si concentrano prevalentemente sulle mani e sulle articolazioni delle braccia. Il progetto CHEST-ER \u00e8 finalizzato a ridurre l\u2019incidenza delle lesioni toraciche o altre conseguenze negative per il paziente, causate da una non corretta esecuzione del massaggio cardiaco. Il progetto utilizza la tecnologia dei materiali elastomerici cellulari con caratteristiche non newtoniane, grazie alla quale la superficie del dispositivo, quando soggetta all\u2019applicazione di una forza impulsiva, si trasforma mediante la riorganizzazione delle molecole di cui \u00e8 costituita, irrigidendosi immediatamente e creando uno scudo in grado di assorbire fino al 90 % dell\u2019energia, garantendo la massima efficacia del massaggio cardiaco e standardizzando il massaggio stesso indipendentemente dalla mano del soccorritore. CHEST-ER \u00e8 inoltre dotato di un software in grado di guidare
\nl\u2019operatore nella conduzione del massaggio, tramite indicatori luminosi che suggeriscono le opportune correzioni da applicare. Grazie alle sue caratteristiche, pertanto, il dispositivo: permette di redistribuire e dissipare forze eccessivamente violente esercitate sul torace durante il massaggio cardiaco, al fine di evitare lesioni interne al paziente, grazie alla combinazione di materiali innovativi e di una particolare struttura stratificata; fornisce un feedback su frequenza e profondit\u00e0 (forza) del massaggio cardiaco effettuato, grazie ad un sistema elettronico integrato che facilita un massaggio coerente alle linee guida del settore anche ad un operatore poco esperto; agevola l\u2019operatore nell\u2019esecuzione dell\u2019intervento, a partire dall\u2019individuazione del punto ottimale del torace nel quale esercitare la pressione (facilitato dalla forma e dai disegni riportati sul dispositivo) previene le lesioni alle mani del soccorritore (protette da un materiale morbido) e il contatto diretto con eventuale sangue del paziente.<\/p>\n

 <\/p>\n