<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Perrone Antonietta<\/strong> – a.o.u federico ii di napoli, napoli<\/i>
Ing. Romano Vincenzo<\/strong> – althea italia s.p.a, napoli<\/i>
Ing. Garofalo Pasquale<\/strong> – althea italia s.p.a, napoli<\/i>
Ing. Chianese Raffaele<\/strong> – kiranet – i.c.t research center, napoli<\/i>
Ing. Pirozzi Giuseppe<\/strong> – kiranet – i.c.t research center, napoli<\/i>
Ing. de Maria Margherita<\/strong> – kiranet – i.c.t research center, napoli<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il malfunzionamento degli apparati elettromedicali derivante da una mancata o inadeguata manutenzione pu\u00f2 determinare eventi avversi gravi. Una corretta attivit\u00e0 di manutenzione consente la prevenzione dei guasti, dei malfunzionamenti e contribuisce a una riduzione dei rischi connessi all\u2019uso delle apparecchiature mediche.
\nL\u2019AOU Federico II avvia il progetto COSYMA volto alla realizzazione di una piattaforma hardware e software per la Smart Maintenance di sistemi critici, eterogenei e distribuiti, consentendo una gestione intelligente ed innovativa di tutto il processo di manutenzione (reattiva, proattiva e predittiva), mediante:
\n\u2022 supporto ai manutentori sulle scelte dei meccanismi e delle politiche da adottare;
\n\u2022 monitoraggio dell\u2019Integrit\u00e0 del DMC grazie all\u2019installazione di un gateway a bordo dello stesso, permettendo di attivare opportuni interventi di manutenzione;
\n\u2022 adozione di Sistema di Smart Storage, realizzato con tecnologia RFID, per lo stoccaggio dei componenti critici;
\n\u2022 supporto remoto ai manutentori attraverso tecnologie di realt\u00e0;
\n\u2022 stampa 3D per le parti meccaniche, che consente una gestione pi\u00f9 efficace della logistica delle parti di ricambio.
\nTale modello comporta una serie di vantaggi sia alla societ\u00e0 di manutenzione in prima linea, sia alla struttura sanitaria. Con COSYMA si ha monitoraggio continuo dell\u2019apparato elettromedicale ed una precisa tracciatura delle relative componenti critiche, garantendo:
\n\u2022 ottimizzazione del servizio, in termini di efficienza ed efficacia, erogato alla struttura sanitaria;
\n\u2022 maggiore qualit\u00e0, in termini di velocit\u00e0 e precisione, dell\u2019intervento manutentivo;
\n\u2022 risparmio sul costo del personale in loco.
\nPer la struttura sanitaria:
\n\u2022 riduzione della spesa stanziata per il buon funzionamento e la disponibilit\u00e0 delle apparecchiature;
\n\u2022 corretto funzionamento a lungo termine degli apparati elettromedicali;
\n\u2022 monitoraggio continuo degli interventi.
\nL\u2019utilizzo del sistema COSYMA permette di:
\n\u2022 migliorare i tempi di risposta del manutentore e la sua capacit\u00e0 di risolvere il problema tecnico;
\n\u2022 eliminare l\u2019eventuale sostituzione errata di un componente con un gateway a bordo dell\u2019apparato elettromedicale che identifica immediatamente l\u2019incompatibilit\u00e0 dello stesso con l\u2019intera struttura;
\n\u2022 provvedere autonomamente alla rendicontazione dei dati, all\u2019aggiornamento e configurazione dello stesso con l\u2019intero sistema;
\n\u2022 tracciare in qualsiasi momento, mediante tecnologia RFID, i componenti critici del DMC.<\/p>\n <\/p>\n