<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. D\u2019Angelo Lucia<\/strong> – universit\u00e0 federico ii di napoli, napoli<\/i>
Ing. Romano Vincenzo<\/strong> – althea italia, roma<\/i>
Prof. Bifulco Paolo<\/strong> – universit\u00e0 federico ii di napoli, napoli<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il presente lavoro di tesi \u00e8 stato realizzato al termine dell\u2019attivit\u00e0 di tirocinio svolta presso l\u2019azienda Althea Italia S.p.A. L\u2019obiettivo principale del progetto \u00e8 volto a supportare il personale clinico e tecnico delle
\nsociet\u00e0 che forniscono servizi di gestione e manutenzione delle tecnologie biomediche. L\u2019idea \u00e8 quella di sfruttare le tecnologie di manifattura additiva per stampare \u201cin house\u201d, se si \u00e8 in possesso di una
\nstampante 3D, o in \u201coutsourcing\u201d, affidandosi ad aziende specializzate, i componenti dei dispositivi medici che si rompono o danneggiano durante l\u2019utilizzo. Trattandosi di un elaborato in Ingegneria Clinica, la
\nprima parte del lavoro \u00e8 stata dedicata all\u2019esposizione delle principali attivit\u00e0 di un Servizio di Ingegneria Clinica. Nella fase successiva, sono state raccolte informazioni circa la situazione normativa attuale in
\nmerito ai dispositivi medici e, in particolare, alla possibilit\u00e0 di produrre componenti e parti di ricambio non originali. Dopo aver approfondito gli aspetti normativi, \u00e8 stata condotta un\u2019analisi e una valutazione
\nrelativa al rischio al fine di comprendere la possibilit\u00e0 o meno di adoperare le tecnologie di stampa 3D per la realizzazione dei componenti di nostro interesse. A valle di ci\u00f2, alla luce delle pi\u00f9 recenti linee guida
\nsulla stampa 3D dei dispositivi medici proposte dalla FDA (che marcano solo il primo passo all\u2019approccio regolatorio di questa nuova frontiera tecnologica), \u00e8 stata implementata una procedura, costituita da un
\ncerto numero di fasi fondamentali, finalizzata alla stampa di parti e componenti di dispositivi medici. Il corpo centrale dell\u2019elaborato si basa sulla valutazione del rischio e l\u2019applicazione del protocollo
\nimplementato a quattro componenti di dispositivi medici, trattati a titolo di esempio. Con il presente lavoro, si vuole evidenziare le enormi potenzialit\u00e0 delle tecnologie di manifattura additiva applicate
\nall\u2019analisi e alla realizzazione di parti e componenti di dispositivi medici e finalizzate al miglioramento delle attivit\u00e0 di manutenzione.<\/p>\n <\/p>\n