{"id":6251,"date":"2022-05-31T17:25:23","date_gmt":"2022-05-31T15:25:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/cellservice-un-software-open-source-per-lanalisi-di-immagini-di-microscopio\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:23","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:23","slug":"cellservice-un-software-open-source-per-lanalisi-di-immagini-di-microscopio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/cellservice-un-software-open-source-per-lanalisi-di-immagini-di-microscopio\/","title":{"rendered":"CELLSERVICE, UN SOFTWARE OPEN SOURCE PER L\u2019ANALISI DI IMMAGINI DI MICROSCOPIO"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>universit\u00e0 degli studi magna graecia<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Dr Zaffino Paolo<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDr Zaffino Paolo<\/strong> – universit\u00e0 degli studi magna graecia, catanzaro<\/i>
Gallo Alessia<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di catanzaro (al tempo dello studio), catanzaro<\/i>
Timpano Giuseppe<\/strong> – universit\u00e0 degli studi magna graecia, catanzaro<\/i>
Prof.ssa Spadea Maria Francesca<\/strong> – universit\u00e0 degli studi magna graecia, catanzaro<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Lo scopo di questo lavoro \u00e8 stato quello di implementare un software per l\u2019elaborazione di immagini ottenute da acquisizioni con microscopio, CellService.
\nIl software presenta tre finestre di lavoro che consentono il caricamento, il processamento e l\u2019analisi delle immagini.
\nPer il caricamento delle immagini, il software consente di scegliere se importare l\u2019immagine a RGB o se importare i singoli canali e consente l\u2019utilizzo di diversi formati delle immagini.
\nIn termini di versatilit\u00e0, il software permette inoltre la scelta personalizzata delle operazioni di elaborazione delle immagini. A tale scopo, \u00e8 stata progettata infatti una finestra dedicata al processamento di immagini composta da tre widget che consentono l\u2019applicazione di diversi metodi utili: 1) un primo widget \u201cBinarize\u201d consente la binarizzazione dell\u2019immagine, permettendo quindi di separare tutto ci\u00f2 che rappresenta il contenuto biologico di interesse dallo sfondo. La binarizzazione d\u00ec si basa su diversi metodi di sogliatura utili a tale scopo, ovvero la possibilit\u00e0 di utilizzare una singola soglia, due soglie o un metodo automatico utile per la determinazione veloce di una soglia ottima; 2) il secondo widget \u201cPost Processing\u201d \u00e8 dedicato invece all\u2019applicazione di differenti operazioni morfologiche binarie, quali rimozione di rumore e altre operazioni di rifinitura della segmentazione, quali erosione, dilatazione, apertura e chiusura; 3) Il terzo widget \u201cAdditional Options\u201d, infine, contiene operazioni aggiuntive utili in ambito di analisi, ovvero la possibilit\u00e0 di rispariare tempo effettuando su tutti i canali presenti delle operazioni definite una volta sola e la possibilit\u00e0 di utilizzare il risultato del processing di un canale specifico per filtrare quelli rimanenti.
\nL\u2019implementazione delle diverse funzioni dedicate all\u2019elaborazione permette l\u2019analisi oggettiva di immagini microscopiche, resa possibile grazie all\u2019utilizzo di una finestra dedicata. Una volta processata l\u2019immagine, infatti, baster\u00e0 accedere alla finestra dedicata all\u2019analisi per ottenere l\u2019estrazione di dati di interesse in maniera semplice e veloce. CellService \u00e8 un software completamente open source, il cui codice sorgente \u00e8 presente sulla piattaforma GitHub, ed \u00e8 quindi possibile accedervi a questo indirizzo: https:\/\/github.com\/pzaffino\/CellService.<\/p>\n

 <\/p>\n