<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDr. Zaffino Paolo<\/strong> – universit\u00e0 magna graecia, catanzaro<\/i>
Sabatino Virgilio<\/strong> – universit\u00e0 magna graecia (al tempo dello studio), catanzaro<\/i>
Leuzzi Domenico<\/strong> – universit\u00e0 magna graecia (al tempo dello studio), catanzaro<\/i>
Prof.ssa Spadea Maria Francesca<\/strong> – universit\u00e0 magna graecia, catanzaro<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Innovazione (processi, prodotti, servizi)<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Lo scopo del presente lavoro \u00e8 stato quello di realizzare due sistemi per il controllo remoto di dispositivi per la visualizzazione di immagini mediche. L’obiettivo ultimo \u00e8 quello di fornire ai clinici in sala operatoria delle soluzioni ottimali quando possono incorrere problemi legati alla sterilit\u00e0 o alla necessit\u00e0, da parte di un chirurgo, di dover utilizzare entrambe le mani per l\u2019atto chirurgico, non avendo quindi la possibilit\u00e0 scorrere le immagini diagnostiche o intraoperatorie.
\nUn primo approccio \u00e8 stato quello di realizzare un controllo touchless del dispositivo; un secondo approccio invece \u00e8 stato quello di proporre una pedaliera per la navigazione delle immagini. I sistemi sono stati testati sulla piattaforma di visualizzazione di immagini mediche open source \u201c3DSlicer\u201d.
\nPer il controllo touchless, chiamato \u201cArduinoMotionSensor\u201d, sono stati impiegati un microcontrollore Arduino UNO, un sensore per il riconoscimento delle gestures di nome \u201cPAJ7620U2\u201d e una breadboard per interfacciare i due dispositivi.
\nPer il secondo sistema, invece, si \u00e8 sempre utilizzato Arduino UNO al quale sono stati collegati tre comuni bottoni montati su una pedaliera commerciale, opportunamente modificata in modo da poterne struttare solo la parte prettamente meccanica.
\nInfine sono stati sviluppati in Python due moduli dedicati, uno per applicazione, per poter ricevere lo stream di dati da Arduino e interagire con i parametri di visualizzazione.
\nI due dispositivi sono stati testati con successo per gestire la navigazione delle viste \u201cassiale\u201d, “sagittale” e \u201ccoronale\u201d un volume di risonanza magnetica. Tali sistemi, rappresentano delle valide soluzioni per la navigazione intraoperatoria.<\/p>\n <\/p>\n