<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDott. Romano Brando<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di firenze, dipartimento di architettura dida, design campus, calenzano (firenze)<\/i>
Dott. Pistolesi Mattia<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di firenze, dipartimento di architettura dida, design campus, calenzano (firenze)<\/i>
Dott. Vagheggini Guido<\/strong> – azienda sanitaria toscana nord ovest, dipartimento delle specialit\u00e0 mediche, volterra (pi)<\/i>
Ing. Stefano Bellucci<\/strong> – estar, dipartimento tecnologie sanitarie, pontedera<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Sanit\u00e0 digitale e telemedicina<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il management della BPCO \u00e8 ancora sbilanciato verso l\u2019acuzie intra ospedaliera. Le linee guida indicano come prioritari l\u2019identificazione precoce ed il rapido trattamento delle riacutizzazioni, la minimizzazione dell\u2019impatto di quella in atto ed il prevenire lo sviluppo di future riacutizzazioni abbattendo l\u2019ospedalizzazione.
\nB-Mo, progetto di tesi triennale in Disegno Industriale sviluppato in collaborazione con personale medico, tecnico e ingegneristico, \u00e8 una soluzione connected care che promuove test respiratori quotidiani per monitorare parametri respiratori e segni del paziente (cianosi, temperatura) che, elaborati con un modello predittivo, quantificano il tempo che intercorre fino alla successiva riacutizzazione.
\nIl device assolve al doppio ruolo di raccolta e rilancio delle trasmissioni da e verso la piattaforma di consultazione per il team multidisciplinare della COT e di selfcare per il paziente.
\nIl programma di monitoraggio \u00e8 inserito in un PDTA per integrare la rete di comunicazione con quella clinica. B-Mo gestisce un\u2019escalation a 3 livelli.
\nSe l\u2019algoritmo non rileva trend di peggioramento dal B-Mo si vedranno solo segnali verdi. Qualora venga rilevato un peggioramento l\u2019applicazione di AI integrata avvia una chatbot che pone domande finalizzate a comprendere la natura del trend, ovvero se derivi da un difetto di misurazione o se rappresenti un peggioramento concreto (il 70-80% degli allarmi sono falsi eventi).
\nSe il peggioramento \u00e8 lieve (leggero scostamento rispetto al quadro standard del paziente) un segnale giallo avverte il paziente invitandolo ad eseguire un questionario CAT (inerente sintomi e qualit\u00e0 di vita) per fornire maggiori informazioni al personale sanitario.
\nIn caso di peggioramento moderato (segnale arancione) si attiva la COT per una televisita e successivo approfondimento. Con peggioramento giudicato grave (segnale rosso) si attiva lo specialista, che pu\u00f2 decidere una visita ambulatoriale o optare per il ricovero.
\nDato il contesto di utilizzo, B-Mo \u00e8 stato progettato per essere funzionale ma anche piacevole da utilizzare e facile da imparare. Lo sviluppo del progetto si \u00e8 svolto in 3 fasi. La prima \u00e8 stata interessata da analisi degli aspetti di ergonomia fisica e delle interfacce uomo-macchina dei prodotti presenti sul mercato. Successivamente sono stati definiti, progettati e implementati i requisiti (morfologia e GUI) del nuovo prodotto. L\u2019ultima fase \u00e8 stata interessata dalla definizione del servizio.<\/p>\n <\/p>\n