<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\n Perrone Antonietta<\/strong> – aou federico ii, napoli<\/i>
Ing. Cantone Anna<\/strong> – aou federico ii, napoli<\/i>
Ing. Di Rienzo Giovanna<\/strong> – aou federico ii, napoli<\/i>
Ing. Carli Ilena<\/strong> – aou federico ii, napoli<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Sanit\u00e0 digitale e telemedicina<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>La tele-refertazione \u00e8 l\u2019integrazione, il monitoraggio e la gestione dei pazienti tramite l\u2019uso di sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti ed alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove esso si trovi e da dove risiedano le informazioni. L’attivazione di tale sistema ha trovato spinta propulsiva durante l\u2019emergenza pandemica da Covid-19; infatti, la Direzione Sanitaria dell\u2019AOU Federico II con la UOC Gestione Operativa, Ingegneria Clinica e HTA, Sistemi informativi e ICT e la UOC Cardiologia, Emodinamica e UTIC, ha provveduto a riprogettare ed attivare il servizio di tele-refertazione, a partire da:
\n1. Implementazione di una rete WI-FI ad hoc disponibile su tutti i reparti che necessitano tale servizio;
\n2. Censimento delle apparecchiature ECG esistenti per definire un piano di aggiornamento ed implementazione di nuovi elettrocardiografi;
\n3. Individuazione delle strutture a cui fornire gli apparecchi per tele ECG;
\n4. Interruzione, dal giorno successivo al collaudo della rete tele-ecg upgradata, della refertazione cartacea.
\n5. Acquisizione di n. 43 elettrocardiografi automatici di ultima generazione.
\nI MAC2000 supportano i flussi di lavoro dematerializzati grazie alla comunicazione tramite rete WI-FI, semplificando le procedure di acquisizione, archiviazione e trasmissione dei tracciati ECG.
\nLa procedura di utilizzo telematica del dispositivo implementata dall\u2019AOU Federico II, che sostituisce la procedura di refertazione tradizionale, con la sola eccezione dei casi urgenti, \u00e8 cos\u00ec articolata:
\n1. Immissione anagrafica paziente nel sistema di gestione degli ordini (Order Entry);
\n2. Scarico della worklist sugli ECG;
\n3. Esecuzione esame e trasferimento al sistema MUSE automatico tramite connessione wireless;
\n4. Refertazione dell\u2019esame tramite postazioni Client MUSE;
\n5. Incapsulamento PDF HL7 (protocollo standard) e trasmissione referto ad Order Entry con eventuale possibilit\u00e0 di trasmissione alla cartella clinica elettronica.
\nTale progetto permette di soddisfare le esigenze di tutti i DD.AA.II. dell\u2019A.O.U. e di garantire il raggiungimento di benefici condivisi tra cui:
\n– Gestione delle anagrafiche automatizzate, priva di errori di trascrizione;
\n– Gestione paper-less dei tracciati elettrocardiografici;
\n– Refertazione avanzata su Workstation MUSE;
\n– Archiviazione a lungo termine dei tracciati ECG per confronto seriale;
\n– Possibilit\u00e0 di memorizzare in cartella clinica completamente automatizzata.<\/p>\n <\/p>\n