{"id":6265,"date":"2022-05-31T17:25:23","date_gmt":"2022-05-31T15:25:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/post-stroke-smart-care-telemonitoraggio-multiparametrico-del-paziente-post-ictus\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:23","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:23","slug":"post-stroke-smart-care-telemonitoraggio-multiparametrico-del-paziente-post-ictus","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/post-stroke-smart-care-telemonitoraggio-multiparametrico-del-paziente-post-ictus\/","title":{"rendered":"POST-STROKE SMART CARE \u2013 TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-ICTUS"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>universit\u00e0 degli studi di trieste<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong> Ajcevic Milos<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\n Ajcevic Milos<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di trieste, trieste<\/i>
Furlanis Giovanni<\/strong> – azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (asugi), trieste<\/i>
Miladinovic Aleksandar<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di trieste, trieste<\/i>
Iscra Katerina<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di trieste, trieste<\/i>
Starita Serena<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di trieste, trieste<\/i>
Manganotti Paolo<\/strong> – azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (asugi), trieste<\/i>
Prof. Accardo Agostino<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di trieste, trieste<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Sanit\u00e0 digitale e telemedicina<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>I sistemi di eHealth nell\u2019ambito dell\u2019ictus ischemico sono principalmente mirati al supporto degli specialisti per la gestione della fase acuta, mentre non ci sono sistemi per il telemonitoraggio e la gestione remota nella fase post-acuta del paziente dopo un evento ischemico.
\nL\u2019obiettivo dello studio \u00e8 stato quello di progettare, implementare e testare un sistema eHealth per il telemonitoraggio multiparametrico \/teleassistenza\/televisita e supporto dei pazienti con ictus minore\/TIA nella fase post-acuta (< 14 giorni dall'evento ischemico). \nIl sistema progettato prevede l'uso di dispositivi wireless per il rilevamento di parametri vitali, panic taster, gateway e una piattaforma ICT dedicata. Il protocollo di telemonitoraggio multiparametrico di 14 giorni e gli alert basati sulle alterazioni dei parametri vitali sono stati definiti e implementati. Lo studio pilota \u00e8 stato condotto su un campione di 8 pazienti con ictus minore\/TIA con un moderato rischio di ricorrenza.\nLa soluzione proposta ha permesso di identificare tempestivamente da remoto le alterazioni dei parametri vitali durante la prima fase post-acuta, consentendo interventi preventivi come il cambio della terapia oppure consigli comportamentali. Inoltre, \u00e8 stato osservato un miglioramento significativo della qualit\u00e0 della vita, nonch\u00e9 una significativa riduzione dello stato di ansia e depressione. \nLa media del numero totale di alterazioni dei parametri vitali dei pazienti monitorati nei 14 giorni dopo l\u2019evento acuto era 31. Il 52 % degli allarmi era correlato alla pressione arteriosa (31 % ipertensione e il 21 % ipotensione), 34 % alla frequenza cardiaca (rispettivamente 23 % e 11 % HR sopra e sottosoglia), 9% al basso livello di SpO2 e 5% all\u2019ipertermia\/febbre. In 7 pazienti su 8 sono stati raggiunti gli obiettivi di gestione del fattore di rischio cerebrovascolare. Il follow-up a 3 mesi ha mostrato l\u2019aderenza totale alla terapia prescritta e nessuna recidiva di ictus\/TIA. \nLa soluzione eHealth e il protocollo di telemonitoraggio proposti in questo studio possono essere molto utili per migliorare la gestione remota del paziente nella fase post-acuta dopo l'evento ischemico e l'aderenza del paziente alla terapia.<\/p>\n

 <\/p>\n