<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDr. Capranzano Piera<\/strong> – aou policlinico “g. rodolico – san marco” – universit\u00e0 di catania, catania<\/i>
Dr Francaviglia Bruno<\/strong> – aou policlinico “g. rodolico – san marco” – universit\u00e0 di catania, catania<\/i>
Professor Tomarchio Orazio<\/strong> – universit\u00e0 di catania, catania<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Sanit\u00e0 digitale e telemedicina<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il lavoro che presentiamo \u00e8 la parte iniziale di un progetto innovativo nel campo della telemedicina, volto a migliorare l\u2019aderenza alle terapie grazie alle funzioni dello smartphone del paziente. Esso prevede la realizzazione di un software di tele-monitoraggio (TM) che interagisce attivamente col malato tramite il suo smartphone, inviandogli promemoria automatici agli orari stabiliti di terapia ed interagendo automaticamente coi feedback di risposta generati dal paziente all\u2019assunzione della terapia tramite la scansione di un QR code dedicato annesso alla scatola del farmaco. \u00c8 quindi un sistema real-time di interazione digitale tra struttura di cura e utente volta a sfruttare le potenzialit\u00e0 dello smartphone del malato per superare i limiti dei sistemi attuali di TM delle terapie che prevedono l\u2019acquisto di costosi device dedicati.
\nAbbiamo programmato diversi studi per valutare l\u2019applicabilit\u00e0 clinica dell\u2019uso del QR code per l\u2019invio del feedback di assunzione della terapia mediante smartphone del paziente. Nel primo di questi studi, pubblicato nel 2021, abbiamo valutato la capacit\u00e0 di esecuzione di un task digitale di invio di un feedback mediante QR code da parte di pazienti cardiopatici con et\u00e0 >65 anni. Sono stati arruolati 262 pazienti di et\u00e0 media di 76.2\uf0b16.6 (51.1% >75 anni), di cui solo il 41.2% e il 33.6% era utente di smartphone o di App, rispettivamente. Ci\u00f2 nonostante, un\u2019elevata proporzione di essi (75.6%) ha inviato correttamente il feedback digitale mediante scansione del QR code, con tempi di apprendimento del task digitale molto brevi (2 min). Nel restante 24.4% la mancata esecuzione del compito digitale \u00e8 stata dovuta principalmente alla rinuncia a provarvi, suggerendo una resistenza alla tecnologia piuttosto che l\u2019incapacit\u00e0 ad usarla. La maggior parte dei pazienti ha valutato favorevolmente lo scopo della ricerca. Tali dati suggeriscono le ampie potenzialit\u00e0 di applicare il QR code come base di interazione tra paziente e strutture SSN per il TM dell\u2019aderenza ai farmaci; in tale contesto risulta centrale l\u2019ingegneria clinica per favorire l\u2019interoperabilit\u00e0 tra piattaforme TM e sistemi informativi aziendali.
\nConsiderata l\u2019attuale bassa aderenza alle terapie (~50%) e l\u2019ampia diffusione dello smartphone nella popolazione, il progetto proposto presenta caratteristiche di impatto favorevole sul SSN, per cui \u00e8 stato sottoposto al Ministero della Salute col bando RF 2022, superando la fase di triage, ed \u00e8 in atto in corso di valutazione.<\/p>\n <\/p>\n