<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Montisci Sarah<\/strong> – arnas g. brotzu, cagliari<\/i>
Ing. Loberto Alessio<\/strong> – arnas g. brotzu, cagliari<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Gestione delle tecnologie biomediche: dati, modelli, risultati<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>L\u2019acquisizione delle tecnologie in un\u2019azienda sanitaria \u00e8 una procedura complessa che va dalla definizione del fabbisogno al collaudo e coinvolge vari attori.Ciascuno ha esigenze e modalit\u00e0 operative specifiche che necessitano di coordinazione.La sua mancanza porta all\u2019incapacit\u00e0 dell\u2019Azienda di acquisire le tecnologie in maniera efficace danneggiando il sistema di erogazione delle prestazioni.Il modello operativo scelto \u00e8 stato quello di Deming(PDCA).L\u2019analisi, effettuata da un team multidisciplinare, ha consentito di individuare 3 criticit\u00e0:difficolt\u00e0 nell\u2019identificazione del corretto fabbisogno,pianificazione degli investimenti non sempre in linea con i processi clinici(PDTA),poca fluidit\u00e0 nelle procedure di acquisizione e rendicontazione.Le azioni proposte per il miglioramento sono state:predisposizione di un regolamento in grado di seguire il nuovo flusso dell\u2019acquisizione -elaborazione di moduli di richiesta digitali -organizzazione di corsi di formazione per diffondere le modalit\u00e0 operative -creazione di canali di comunicazione sulle attivit\u00e0 di manutenzione, input per l\u2019attivit\u00e0 di programmazione -elaborazione di un sistema informatico predisposto isorisorse per la gestione condivisa delle informazioni.Tabelle excel, dove vengono inserite informazioni riguardanti:fonti di finanziamento,procedure in corso,aggiudicazioni, collaudi e rendicontazione, con trasmissione automatica di avvisi sullo stato di avanzamento.La successiva elaborazione ed aggregazione, attraverso una piattaforma dedicata alla creazione di report(Power Bi)consente di avere sotto controllo residui sui finanziamenti, procedure in corso(tempistiche\/avanzamento), carico di lavoro, indicatori di performance,etc. L’evoluzione del sistema vedr\u00e0 la creazione di un DB relazionale,su server aziendali, nel quale riversare informazioni ed aggiornarle tramite pagine web.Le informazioni saranno ancora lette, elaborate ed aggregate dalla medesima piattaforma con uns pi\u00f9 ampia e semplice fruibilit\u00e0 del servizio.La riorganizzazione del processo, dal 2019, ha permesso un efficace coordinamento tra le strutture coinvolte, aumentando la capacit\u00e0 di acquisizione.La capacit\u00e0 di spesa \u00e8 passata da 2M nel 2018 a quasi 8M nel 2021.Valore aggiunto rispetto al passato: rendere il processo di acquisizione e gestione delle tecnologie integrato ed inserito in una logica di sistema le cui ricadute hanno un impatto sia a livello organizzativo interno che soprattutto come capacit\u00e0 di risposta ai pazienti.<\/p>\n <\/p>\n