<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng Puleo Greta<\/strong> – asst gom niguarda, milano<\/i>
Ing Corazza Francesca<\/strong> – asst gom niguarda, milano<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Gestione delle tecnologie biomediche: dati, modelli, risultati<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il trattamento mediante Gamma Knife (GK) \u00e8 una tecnica di radiochirurgia stereotassica intracranica che sfrutta l\u2019utilizzo di fasci gamma estremamente mirati per colpire una lesione del cervello, basandosi su un sistema di puntamento stereotassico.
\nPresso l\u2019ASST GOM Niguarda, dal 2008, \u00e8 presente l\u2019apparecchiatura Leksell GK Perfexion di Elekta ed il volume di pazienti trattati \u00e8 di 300 pz\/anno.
\nE\u2019 stata effettuata una valutazione clinico-economico allo scopo di determinare quale tra le due soluzioni di aggiornamento disponibili fosse conveniente. Prima opzione \u00e8 la sostituzione della sorgente di cobalto, mentre nel secondo alla sostituzione della sorgente si affianca un aggiornamento funzionale. La seconda opzione, oltre a consentire trattamenti radiochirurgici con casco stereotassico, introduce la possibilit\u00e0 di effettuare trattamenti frazionati con sistema di fissaggio non invasivo (maschere termoplastiche), sposando nuove esigenze della pratica radiochirurgica.
\nTra i vantaggi di questa seconda opzione vi \u00e8 inoltre un\u2019ottimizzazione del workflow: l\u2019imaging pre-planning, utilizzando il sistema Cone Beam CT integrato per la verifica della posizione del paziente prima di ogni seduta, non \u00e8 pi\u00f9 vincolato all\u2019impiego di sistemi di fissaggio e pu\u00f2 quindi essere effettuato anche nei giorni precedenti all\u2019erogazione dello stesso.
\nL\u2019introduzione delle maschere termoplastiche consente un aumento dei casi trattati grazie ad una maggiore tollerabilit\u00e0 da parte del paziente, e un\u2019espansione delle indicazioni, grazie al ricorso a trattamenti frazionati.
\nL\u2019utilizzo di maschere, che consentono una minima libert\u00e0 di movimento della testa in quanto non rigide, richiede il monitoraggio continuo della posizione del paziente mediante tracking ottico con un\u2019accuratezza comparabile a quella dei trattamenti con casco.
\nA fronte dell\u2019aggiornamento \u00e8 previsto un aumento dei casi trattati sia in caso di sola sostituzione delle sorgenti (+75 pz\/anno) sia in caso di sostituzione e aggiornamento (+150 pz\/anno). Inoltre, si assiste ad una redistribuzione dei pazienti, registrando un incremento\u00a0di attivit\u00e0 in day surgery con conseguente riduzione del numero di ricoveri.
\nDal punto di vista economico, in caso di sostituzione e aggiornamento, a fronte di un incremento iniziale dei costi del 26%, si ottiene un raddoppio dei ricavi rispetto alla sola sostituzione delle sorgenti, risultando questa una scelta economicamente vantaggiosa a lungo termine.<\/p>\n <\/p>\n