<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Giordano Bruna<\/strong> – ausl parma, parma<\/i>
Ing. Berghenti Matteo<\/strong> – azienda ospedaliera universitaria di parma, parma<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Applicazioni innovative di bioingegneria<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il seguente lavoro si prefigge di illustrare come la figura dell\u2019ingegnere clinico abbia svolto un ruolo determinante per la definizione della tipologia dei dispositivi oggetto dello studio finanziato dal Min. Sal. dal titolo:Utilizzo di modelli stampati in 3D per la pianificazione e il follow-up dei pazienti affetti da arteriopatia aorto-iliaco-femoro-poplitea con indicazione ad angioplastica transluminale:applicabilit\u00e0,efficacia in termini di successo tecnico e sui risultati a medio termine,analisi costi-benefici ed esplorazione di nuove tecnologie,fino all\u2019inserimento dell\u2019AOU di Parma nella lista dei fabbricanti di dispostivi su misura del Ministero della Salute.
\nMetodologia del lavoro
\nFra gli obiettivi principali dello studio di ricerca sviluppato dalla Chir. Vascolare dell\u2019AOU di Parma, vi \u00e8 la valutazione dell\u2019efficacia a breve termine dei modelli complessi stampati in 3D basati sulla angioTC preoperatoria dello specifico paziente utili alla pianificazione personalizzata del trattamento endovascolare dell\u2019arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP).A seguito di richiesta da parte del PI, i referenti del SIC sono stati coinvolti al fine di inquadrare, alla luce della normativa vigente, i dispositivi oggetto della sperimentazione.
\nEffettuati gli approfondimenti necessari si \u00e8 convenuto di classificare tali modelli come dispositivi su misura, ai sensi dell\u2019art.2 comma 3 del Regolamento 745\/2017.Una volta ricevuta l\u2019approvazione da parte del Comitato Etico di Area Vasta, si \u00e8 proceduto con la richiesta al Ministero della Salute di nominare l\u2019AOU di Parma fabbricante di tali dispositivi al fine di ottemperare a quanto previsto dall\u2019allegato XIII, relativo alle prescrizioni da adempiere da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura.
\nRisultati
\nIn seguito a diversi confronti con il Ministero della Salute in merito a tale richiesta, si \u00e8 giunti alla relativa approvazione, conseguendo l\u2019inserimento dell\u2019AOU di Parma negli elenchi dei fabbricanti e dei mandatari di dispositivi medici su misura. Il risultato raggiunto ha permesso l\u2019attivazione delle procedure di acquisto della stampante 3D e di quanto altro necessario per l\u2019implementazione dello studio e la realizzazione dei dispositivi su misura.
\nSviluppi futuri
\nRiconosciuta la spiccata potenzialit\u00e0 legata allo sviluppo di tale attivit\u00e0,\u00e8 in corso di valutazione l\u2019attuazione di un laboratorio unico di stampa 3D per diverse UUOO interessate, tra cui ad esempio la Maxillo-Facciale e la Radioterapia.<\/p>\n <\/p>\n