{"id":6293,"date":"2022-05-31T17:25:32","date_gmt":"2022-05-31T15:25:32","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/tecnologia-innovativa-ultraportatile-e-priva-di-radiazioni-per-la-diagnosi-stadiazione-e-monitoraggio-a-lungo-termine-della-polmonite-da-covid-19\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:32","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:32","slug":"tecnologia-innovativa-ultraportatile-e-priva-di-radiazioni-per-la-diagnosi-stadiazione-e-monitoraggio-a-lungo-termine-della-polmonite-da-covid-19","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/tecnologia-innovativa-ultraportatile-e-priva-di-radiazioni-per-la-diagnosi-stadiazione-e-monitoraggio-a-lungo-termine-della-polmonite-da-covid-19\/","title":{"rendered":"TECNOLOGIA INNOVATIVA, ULTRAPORTATILE E PRIVA DI RADIAZIONI PER LA DIAGNOSI, STADIAZIONE E MONITORAGGIO A LUNGO TERMINE DELLA POLMONITE DA COVID-19"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>amolab srl<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Dott.ssa Reho Elisa<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDott.ssa Reho Elisa<\/strong> – amolab srl, lecce<\/i>
Dr.ssa Di Trani Maria Giovanna<\/strong> – amolab srl, lecce<\/i>
Dr.ssa Vitellio Paola<\/strong> – amolab srl, lecce<\/i>
Ing. Calcagnile Salvatore<\/strong> – amolab srl, lecce<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Applicazioni innovative di bioingegneria<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Amolab srl, Spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Lecce (IFC-CNR), ha messo a servizio della comunit\u00e0 medica il lavoro di anni di ricerca basato sull\u2019utilizzo di tecnologie ad ultrasuoni quantitative realizzando EcovidUS, l\u2019ecografo innovativo ed ultraportatile che consente di diagnosticare in maniera non ionizzante la polmonite da Covid-19 e la sua gravit\u00e0, nonch\u00e9 monitorare a lungo termine il decorso della malattia. EcovidUS \u00e8 basato su algoritmi avanzati che, analizzando i dati ultrasonografici acquisiti tramite semplici scansioni ecografiche dei polmoni (longitudinali e\/o trasversali) della durata di pochi secondi, permettono l\u2019identificazione automatica dei marker caratteristici della polmonite e la relativa stadiazione con il calcolo dello Pneumonia Score. Inoltre, il Covid Index fornisce un indice di rischio che la polmonite sia causata da Covid-19. Tali parametri, calcolati in maniera completamente automatica, consentono un\u2019interpretazione facile ed immediata dello stato di salute dei polmoni, anche grazie all\u2019ausilio di ricostruzioni 3D altamente intuitive. La valutazione della performance clinica nella stadiazione della polmonite indotta dal Covid-19 \u00e8 stata condotta in collaborazione con diversi centri clinici.
\nL\u2019accuratezza nell\u2019identificazione automatica dei marker caratteristici della polmonite e la relativa stadiazione sono state valutate mediante il calcolo di sensibilit\u00e0 e specificit\u00e0 eseguito su oltre 26.000 frame di dati ultrasonografici provenienti da pi\u00f9 di 500 pazienti, con una risultante performance in termini di accuratezza, sensibilit\u00e0 e specificit\u00e0 superiore al 92%. Le scansioni ecografiche polmonari sono state condotte con il metodo \u201cquattordici-zone\u201d come riportato nel lavoro di Lombardi et al., 2021. Nel protocollo messo a punto \u00e8 possibile scegliere le zone da indagare, e questo \u00e8 di particolare importanza nel caso in cui il paziente sia allettato o intubato in posizione prona e\/o non abbia la possibilit\u00e0 di muoversi. Questo consente di applicare la tecnologia a programmi di cure domiciliari e di prevenzione di massa, di monitoraggio a lungo termine della polmonite su tutta la popolazione (grazie al suo approccio non ionizzante), al fine di ridurne l\u2019impatto e la diffusione, migliorando la qualit\u00e0 della vita e lo stato di salute della popolazione.
\n[1] Lombardi et al., Respir. Med., 2021<\/p>\n

 <\/p>\n