{"id":6302,"date":"2022-05-31T17:25:32","date_gmt":"2022-05-31T15:25:32","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/digital-handwriting-identificazione-di-biomarcatori-a-supporto-della-diagnostica-di-patologie-con-tremore\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:32","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:32","slug":"digital-handwriting-identificazione-di-biomarcatori-a-supporto-della-diagnostica-di-patologie-con-tremore","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/digital-handwriting-identificazione-di-biomarcatori-a-supporto-della-diagnostica-di-patologie-con-tremore\/","title":{"rendered":"DIGITAL HANDWRITING: IDENTIFICAZIONE DI BIOMARCATORI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSTICA DI PATOLOGIE CON TREMORE"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>universit\u00e0 degli studi di trieste<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Dr. starita serena<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDr. starita serena<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di trieste, trieste<\/i>
Accardo Agostino<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di trieste, trieste<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Applicazioni innovative di bioingegneria<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il tremore, un movimento involontario, ritmico ed oscillatorio di una parte del corpo, \u00e8 un fenomeno che si presenta sia in soggetti con patologie neurologiche che in soggetti sani. La scrittura \u00e8 un\u2019abilit\u00e0 neuromotoria complessa che coinvolge sia il controllo fine del movimento che processi cognitivi di alto livello e rappresenta un\u2019interessante oggetto di indagine per studiare il tremore dell\u2019arto superiore.
\nIn questo lavoro di ricerca si utilizza l\u2019approccio dell\u2019on-line handwriting recognition che, registrando i dati di scrittura con una tavoletta grafica, rende disponibili le informazioni relative alla traiettoria dell\u2019atto motorio in funzione del tempo. Grazie a tali informazioni \u00e8 possibile estrarre il profilo cinematico e rappresentare i segnali di velocit\u00e0 ed accelerazione della scrittura nel dominio della frequenza per sviluppare la relativa analisi spettrale. Siccome \u00e8 noto che il tremore cinetico si manifesta tra i 4 e i 12 Hz, studiare le caratteristiche della densit\u00e0 spettrale di potenza dei profili di velocit\u00e0 ed accelerazione in tale range di frequenza consente di individuare biomarcatori per la differenziazione dei tipi di tremore. Il design sperimentale prevede la somministrazione di diversi task di scrittura di tipo grafico a tre gruppi di soggetti (sani, giovani ed anziani, e pazienti con diagnosi di parkinsonismo): l\u2019esecuzione accurata di una Spirale di Archimede, classicamente impiegata nella pratica clinica per valutare il tremore, e l\u2019esecuzione veloce di cerchi e linee diagonali sovrapposte. I risultati evidenziano che il tipo di task influenza l\u2019emergere del movimento involontario e l\u2019intensit\u00e0 con cui si presenta il tremore: la spirale \u00e8 l\u2019unico task che permette di evidenziare che la distribuzione spettrale del tremore ha connotati diversi in ogni gruppo. Nei parkinsoniani la potenza \u00e8 concentrata in una banda ristretta e si presenta con un picco ben definito intorno a 6.5 Hz, mentre nei soggetti sani si distribuisce su una banda pi\u00f9 larga, con valori di potenza inferiori nei soggetti giovani.
\nLa caratterizzazione dei diversi tipi di tremore rappresenta una conoscenza utile ai fini diagnostici per supportare i clinici nel discriminare tra un tremore fisiologico dell\u2019anziano, dovuto al normale deterioramento della funzionalit\u00e0 del sistema neuromotorio associato all\u2019invecchiamento, da quello parkinsoniano, dovuto invece a processi di neurodegenerazione selettiva dei neuroni dopaminergici della substantia nigra.<\/p>\n

 <\/p>\n