{"id":6306,"date":"2022-05-31T17:25:32","date_gmt":"2022-05-31T15:25:32","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/appalti-socialmente-responsabili-deistituzionalizzazione-diversita-e-progetto-di-vita\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:32","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:32","slug":"appalti-socialmente-responsabili-deistituzionalizzazione-diversita-e-progetto-di-vita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/appalti-socialmente-responsabili-deistituzionalizzazione-diversita-e-progetto-di-vita\/","title":{"rendered":"APPALTI SOCIALMENTE RESPONSABILI: DEISTITUZIONALIZZAZIONE, DIVERSIT\u00c0 E PROGETTO DI VITA"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>estar toscana<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Dr. Luschi Silvia<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDr. Luschi Silvia<\/strong> – estar toscana, pisa<\/i>
Dr. Grazzini Silvia<\/strong> – estar toscana, pisa<\/i>
Dr. Razzauti Claudia<\/strong> – estar toscana, pisa<\/i>
Ing. Bellucci Stefano<\/strong> – estar toscana, pisa<\/i>
Dr. Santuari Alceste<\/strong> – universit\u00e0 di bologna, bologna<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Valutazione delle tecnologie ed esperienze innovative di procurement<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Obiettivo generale del public procurement \u00e8 quello di impiegare le risorse pubbliche per generare salute, inclusione, benessere, responsabilit\u00e0 e impatto sociale positivo per superare l\u2019idea di \u201cspesa pubblica\u201d in direzione dell\u2019idea di \u201cinvestimento\u201d, come riserva di valore e opera pubblica durevole nel tempo, indipendentemente da che cosa si acquisti. <\/p>\n

Il nostro studio ha ad oggetto i possibili percorsi di deistituzionalizzazione in caso di insufficienza renale cronica (IRC) e intende implementare un metodo per valutare l\u2019impatto sociale positivo, definito come la conseguenza dell\u2019azione intrapresa sul contesto specifico e sulla comunit\u00e0 di riferimento, in relazione ai vari percorsi di cura al fine di operare scelte socialmente responsabili di breve, medio e lungo periodo. <\/p>\n

Lo strumento utilizzato \u00e8 quello della Distinta Base, adeguatamente adattata per misurare l\u2019impatto sociale, definito da indicatori di risultato di tipo outcome, che ci ha consentito di tradurre in immagine l\u2019impatto della cura, associato alle diverse tipologie di trattamento, sulla persona, sul suo progetto di vita e sulla rete sociale coinvolta. Il lavoro, attraverso una analisi controfattuale ed economico-equivalente, ha portato all\u2019elaborazione di un modello in grado di definire e misurare l\u2019impatto sociale associato all\u2019intervento posto in atto. <\/p>\n

La nostra analisi consente di stimare il valore economico dell\u2019impatto sociale, legato alle diverse tipologie di trattamento, fornendo una rappresentazione di che cosa la spesa pubblica compri o possa comprare, in termini di cura, salute e benessere.
\nQuesto studio ci ha permesso di appurare che l\u2019impatto sociale maggiore si ottiene con il percorso domiciliare.
\nI percorsi di domiciliarit\u00e0, alla stregua di molti altri che riguardano i servizi sociosanitari e di welfare in generale, richiedono di impiegare approcci e metodologie diverse da quelle tradizionali di natura competitiva. Inoltre, tali percorsi permettono importanti risparmi in termini di minori spese, relative all\u2019istituzionalizzazione anche in vista dell\u2019incremento dei casi di IRC, da poter reinvestire per le politiche sociosanitarie associate alla domiciliarit\u00e0.
\nNe consegue che il processo d\u2019acquisto dovrebbe iniziare dalla verifica dell\u2019appropriatezza degli attuali processi produttivi di cura e di salute e dalla loro riprogettazione per renderli sempre pi\u00f9 appropriati e idonea a costituire riserva di valore anche per le generazioni future.<\/p>\n

 <\/p>\n