<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDott.ssa Nardone Annalisa<\/strong> – universit\u00e0 di pisa, pisa<\/i>
Ing. Romeo Maria Rita<\/strong> – fondazione monasterio, massa<\/i>
Dr. Zancanaro Edoardo<\/strong> – fondazione monasterio, massa<\/i>
Dr. Esposito Augusto<\/strong> – fondazione monasterio, massa<\/i>
Dr. Berti Sergio<\/strong> – fondazione monasterio, massa<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Valutazione delle tecnologie ed esperienze innovative di procurement<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Nell\u2019Health Technology Assessment, soprattutto in ambito dell\u2019Hospital-Based, non sempre \u00e8 possibile valutare tutte le dimensioni dell\u2019analisi e fornire risultati rapidamente. Un aspetto poco approfondito, ma importante, \u00e8 quello relativo all\u2019impatto etico e sociale della tecnologia sul paziente, che nell\u2019 HTA Core Model EUnetHTA rientra nel dominio \u201cPatients and Social Aspects\u201d. Il progetto pilota ha come obiettivo quello di colmare questo gap attraverso il coinvolgimento del paziente nella valutazione della procedura di sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVI) in alternativa a quella di sostituzione chirurgica (SAVR) in pazienti affetti da stenosi aortica severa.<\/p>\nIl progetto prevede l\u2019utilizzo del metodo Decision oriented HTA, gi\u00e0 in uso presso la Fondazione Monasterio, che permette, grazie all\u2019integrazione di un Report HTA e un\u2019analisi decisionale multicriterio (AHP), di individuare la migliore soluzione (TAVI vs SAVR). L\u2019aspetto innovativo del progetto \u00e8 stato la \u201cformazione\u201d e \u201cinformazione\u201d dei pazienti, prima dell\u2019implementazione, sugli aspetti clinici e sugli aspetti tecnici dell\u2019HTA. A tal fine, \u00e8 stato creato un Team multidisciplinare (Referente HTA, Responsabile per l\u2019Innovazione, Referente cardiochirurgia adulti e Referente cardiologia diagnostica e interventistica) che prende parte ad ogni fase della valutazione. Il coinvolgimento del paziente ha avuto inizio in fase ambulatoriale con la somministrazione di due questionari:
\n1) Questionario QUALY (EQ-5D-5L) nella fase pre-operatoria e al follow-up, per effettuare analisi di costo-efficacia;
\n2) Questionario per implementare il modello AHP.<\/p>\n
dai quali \u00e8 possibile estrarre i dati per il completamento della valutazione (in svolgimento). <\/p>\n
Questo lavoro rappresenta un case study di Patient Involvement in HTA e, attraverso i dati ottenuti, mira a valutare i criteri pi\u00f9 impattanti e l\u2019alternativa migliore, non solo dal punto di vista ospedaliero ma anche sociale, evidenziando l\u2019effetto della procedura sulla qualit\u00e0 della vita del paziente. In particolare, prestando maggiore attenzione all\u2019opinione e all\u2019esperienza del paziente, si punta al miglioramento dell’appropriatezza delle cure erogate, della qualit\u00e0 e dell\u2019efficienza dei percorsi clinici.<\/p>\n
<\/p>\n