{"id":6315,"date":"2022-05-31T17:25:37","date_gmt":"2022-05-31T15:25:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/telemetria-e-telemonitoraggio-per-lo-scompenso-cardiaco-pediatrico-tecnologia-e-ricerca-allospedale-pediatrico-bambino-gesu\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:37","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:37","slug":"telemetria-e-telemonitoraggio-per-lo-scompenso-cardiaco-pediatrico-tecnologia-e-ricerca-allospedale-pediatrico-bambino-gesu","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/telemetria-e-telemonitoraggio-per-lo-scompenso-cardiaco-pediatrico-tecnologia-e-ricerca-allospedale-pediatrico-bambino-gesu\/","title":{"rendered":"TELEMETRIA E TELEMONITORAGGIO PER LO SCOMPENSO CARDIACO PEDIATRICO: TECNOLOGIA E RICERCA ALL\u2019OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GES\u00d9"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing. Pietrobon Daniele<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Pietrobon Daniele<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, roma<\/i>
Ing. Nocchi Federico<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, roma<\/i>
Dott.ssa Adorisio Rachele<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, roma<\/i>
Dott.ssa Ingrasciotta Gessica<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, roma<\/i>
Dott.ssa Bellettini Elisa<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, roma<\/i>
Ing. Masucci Gerardina<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, roma<\/i>
Ing. Capussotto Carlo<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, roma<\/i>
Ing. Derrico Pietro<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, roma<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Sperimentazione clinica pre e post-market sui dispositivi medici<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Presso l\u2019Ospedale Pediatrico Bambino Ges\u00f9 di Roma \u00e8 stato avviato un programma di sperimentazione clinica e miglioramento della qualit\u00e0 dell\u2019assistenza per pazienti pediatrici affetti da gravi forme di scompenso cardiaco cronico. Il programma consta di tre componenti: per i pazienti che possono essere seguiti a domicilio \u00e8 stato predisposto e avviato uno studio sull\u2019impiego del telemonitoraggio; per i pazienti che non possono essere dimessi e che rimangono quindi a lungo ricoverati sono stati introdotti sistemi di telemetria ECG ed SpO2 connessi alla centrale di monitoraggio della degenza cardiologica; infine, \u00e8 stata allestita una banca dati alimentata dalla medesima centrale di monitoraggio con tracciati, parametri ed allarmi, impiegati per i programmi di ricerca dell\u2019Ospedale in ambito cardiologico.
\nPer i pazienti a domicilio si \u00e8 optato per il monitoraggio continuo e in \u201ctempo reale\u201d di ECG, SpO2 e alcuni parametri derivati, con il supporto di un centro servizi che analizza le condizioni del paziente sia tramite la piattaforma dedicata, sia mediante contatto telefonico. \u00c8 stato pertanto necessario scegliere le tecnologie idonee (tra oltre 20 prodotti analizzati, solo 2 rispondevano completamente alle esigenze cliniche), definire le modalit\u00e0 operative del centro servizi e del personale sanitario dell\u2019Ospedale, assicurare un impiego della tecnologia conforme alla destinazione d\u2019uso.
\nGrazie alla fruttuosa collaborazione dei diversi professionisti dell\u2019Ospedale si \u00e8 quindi giunti alla definizione dei protocolli clinici definitivi, al collaudo delle apparecchiature e dell\u2019infrastruttura informatica ad esse associata e all\u2019avvio con successo delle attivit\u00e0 nell\u2019arco del 2021. In particolare, lo studio a domicilio, finalizzato ad individuare la modalit\u00e0 pi\u00f9 tollerabile ed efficace per il telemonitoraggio della specifica tipologia di pazienti, \u00e8 stato avviato nel mese di maggio, con arruolamento ad oggi di 10 ragazzi, e proseguir\u00e0 almeno fino al 2023. La telemetria in reparto \u00e8 attiva da dicembre 2021 e consente ai piccoli pazienti di muoversi liberamente fin nelle aree adiacenti alla cardiologia, migliorando la loro esperienza in ospedale. Sempre a dicembre 2021 \u00e8 stata attivata la banca dati per scopo di ricerca.
\nIl follow-up dello studio consentir\u00e0 di valutare l\u2019opportunit\u00e0 di adottare il modello organizzativo e le tecnologie nella routine clinica cardiologica pediatrica dell\u2019Ospedale, nonch\u00e9 l\u2019estendibilit\u00e0 del progetto ad ulteriori ambiti clinici.<\/p>\n

 <\/p>\n