{"id":6319,"date":"2022-05-31T17:25:37","date_gmt":"2022-05-31T15:25:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/dicom-protocollo-standard-portato-agli-estremi-applicativi\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:37","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:37","slug":"dicom-protocollo-standard-portato-agli-estremi-applicativi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/dicom-protocollo-standard-portato-agli-estremi-applicativi\/","title":{"rendered":"DICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVI"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>santagostino<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong> Baroni Mirco<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\n Baroni Mirco<\/strong> – santagostino, milano<\/i>
Cattaneo Giacomo<\/strong> – santagostino, milano<\/i>
Gucciardi Marco<\/strong> – santagostino, milano<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Interoperabilit\u00e0 dei dispositivi medici e cybersecurity<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Santagostino \u00e8 una rete poliambulatoriale privata di 31 sedi diffuse in 7 province, con un\u2019offerta clinica che comprende diverse aree specialistiche basate sulle bioimmagini, con diagnostica per immagini convenzionale, odontoiatrica ed endoscopica.
\nDi frequente lo stesso specialista lavora in pi\u00f9 sedi e il paziente segue il medico: \u00e8 necessario quindi che le acquisizioni siano sempre accessibili a prescindere dalla posizione geografica.
\nIl protocollo di comunicazione DICOM \u00e8 ormai uno standard noto; vista la nostra realt\u00e0, stiamo sfruttando intensivamente sia i servizi che le diverse modalit\u00e0 per offrire un quadro completo al clinico e una conservazione digitale al paziente.
\nPer questo progetto oltre ai servizi DICOM pi\u00f9 comuni viene incentivato l\u2019utilizzo del servizio Query\/Retrieve per il trasferimento degli studi da PACS direttamente verso le apparecchiature di diagnostica, in modo che gli specialisti possano consultare un precedente durante la nuova acquisizione o estrarre delle nuove ricostruzioni.
\nImportante \u00e8 l\u2019impatto sull\u2019odontoiatria nel nostro caso: sono in uso ortopantomografi con caratteristiche diverse per ragioni storiche e le cure sono svolte su diverse sedi: con questo servizio le bioimmagini vengono importate temporaneamente all\u2019interno del gestionale di radiologia odontoiatrica locale, a prescindere da dove siano state acquisite.
\nIl lavoro si \u00e8 concentrato in pi\u00f9 sulle modalit\u00e0 che possono essere inviate a PACS, di conseguenza oltre alle pi\u00f9 note (CR, CT, MR, MG, US) sono state aggiunte quelle da prestazioni di:
\n-endoscopia [ES];
\n-odontoiatria [PX, DX, CT, IO];
\n-densitometria DEXA [BMD];
\n-oculistica [OPT, OPV];
\n-elettrocardiografia [ECG];
\n-dermatologia, chirurgia [DMS, OT].
\nViene incentivato con un rinforzo positivo il sistema di recupero delle immagini sopra descritto; inoltre il paziente potr\u00e0 accedere in maniera sicura delle immagini e segnali acquisiti digitalmente sulla nostra versione di FSE
\nPer il team di Ingegneria Clinica il sistema implementato si \u00e8 tradotto in un calo delle richieste di assistenza sul recupero di documentazione iconografica inter-sede e in un alto grado di conversione e soddisfazione di specialisti e di pazienti.
\nI prossimi obiettivi di sviluppo sono un aumento delle modalit\u00e0 inviate allo storage partendo da oculistica e diagnostica di laboratorio; \u00e8 inoltre in fase di studio la possibilit\u00e0 di utilizzo dei metadati DICOM per la cartella clinica interna tramite l\u2019interoperabilit\u00e0 della comunicazione HL7\/FHIR.<\/p>\n

 <\/p>\n