<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDr Salaris Mattia<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i>
Ing. Roccasalva Marco<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i>
Ing. Ragazzo Veronica<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i>
Silveri Giulia<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i>
Ing. Lago Paolo<\/strong> – uoc ingegneria clinica, fondazione i.r.c.c.s. policlinico san matteo, pavia, pavia<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Interoperabilit\u00e0 dei dispositivi medici e cybersecurity<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Fra le tante funzionalit\u00e0 che offre la rete dati nel campo del controllo dei dispositivi, vi \u00e8 il network discovery. Con il termine network discovery si intende quel processo attraverso cui, con l\u2019analisi della rete dati, si riesce a rilevare e mappare tutti i dispositivi connessi in rete. Il progetto ha l\u2019obiettivo di riuscire a rilevare i dispositivi medici tramite la rete dati per ottenere informazioni sul dispositivo rilevato in rete. In particolar modo si vogliono ottenere informazioni relative alla localizzazione del dispositivo medico all\u2019interno della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e al suo funzionamento. Viene presentato il network discovery e vengono trattati alcuni dei software presenti sul mercato che permettono di svolgere network discovery. Fra i dispositivi presenti presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo \u00e8 stato scelto come oggetto della ricerca in rete il sistema di monitoraggio. Questo sistema comprende l\u2019insieme di tutti i monitor che misurano i parametri vitali del paziente. Viene dunque trattato il flusso informativo attraverso il quale si possa risalire alla posizione del dispositivo medico all\u2019interno dell\u2019ospedale, ed in particolar modo al posto letto su cui questo \u00e8 collegato, attraverso il MAC address del dispositivo stesso. Tale flusso viene testato sul reparto del pronto soccorso e si compone di quattro passaggi fondamentali:
\n1. Raccolta dei MAC address dei dispositivi medici;
\n2. Ricerca della corrispondenza tra MAC address e porta dello switch;
\n3. Ricerca corrispondenza tra porta dello switch e numero porta di rete;
\n4. Ricerca corrispondenza tra numero porta di rete e numero posto letto.
\nAttraverso questi passaggi \u00e8 possibile comprendere quali e quanti dei monitor presenti in reparto sono connessi in rete e dove questi sono ubicati. Sulla base di queste informazioni \u00e8 possibile distribuire in maniera pi\u00f9 efficiente i monitor sui vari reparti o distribuirli sulla base della loro tipologia e funzionalit\u00e0. A livello sanitario consente inoltre di poter conoscere la percentuale di pazienti monitorizzati in un determinato reparto ed eventualmente valutarne le variazioni. Attualmente il software in utilizzo presso la U.O.C. dei sistemi informativi del Policlinico San Matteo non consente di ottenere delle informazioni relative al funzionamento del dispositivo connesso in rete.<\/p>\n <\/p>\n