{"id":5430,"date":"2020-02-19T16:05:16","date_gmt":"2020-02-19T15:05:16","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/?page_id=5430"},"modified":"2023-04-13T15:19:28","modified_gmt":"2023-04-13T13:19:28","slug":"corsi-di-formazione-2","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/","title":{"rendered":"DESCRIZIONE CORSI"},"content":{"rendered":"

I corsi sono a numero chiuso ed \u00e8 quindi richiesta la prenotazione.
\nLe prenotazioni saranno accolte in ordine temporale di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
\nI corsi si svolgeranno in contemporanea. \u00c8 possibile l\u2019iscrizione ad un solo corso per giornata.\u00a0<\/p>\n

Saranno richiesti Crediti Formativi Professionali per tutti i Corsi di Formazione.<\/p>\n

Per la\u00a0 partecipazione ai corsi \u00e8 richiesto un contributo di \u20ac15\u00a0 per gli iscritti all’evento.<\/p>\n

Per i non iscritti al convegno, sar\u00e0 possibile partecipare ai soli corsi\u00a0 al costo di \u20ac120 a corso inoltrando una mail a infoaiic2023@ega.it<\/a>.<\/p>\n

Cliccare sul titolo del corso per visualizzare il programma.<\/p>\n

Mercoled\u00ec, 10 maggio 2023<\/strong><\/span><\/p>\n

Orario: 13:30-18:30<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n\n
\n

Corso 1<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

CDA<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: <\/strong>LE NOVITA\u2019 INTRODOTTE PER L\u2019ACQUISTO E LA GESTIONE DELLE ATTREZZATURE SANITARIE<\/strong><\/span><\/a><\/p>\n

Responsabile: Alessandro Reolon<\/strong><\/p>\n

\u00a0<\/strong>Nel 2023 entrer\u00e0 i vigore il nuovo Codice dei Contratti, il corso si propone di analizzare, alla luce dei nuovi Principi, i principali cambiamenti nelle forniture di beni e servizi nell\u2019ambito delle tecnologie Biomediche e dei Dispositvi Medici e di inquadrare compiti e funzioni del Responsabile Unico di Progetto.<\/p>\n

Durante la lezione saranno forniti ed analizzati esempi operativi al fine di fornire al discente idee e strumenti operativi differenziali rispetto all\u2019ormai \u201cvecchio\u201d codice.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n

\n

Corso 2<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

TEC<\/span><\/strong><\/p>\n<\/td>\n

\n

LE TECNOLOGIE PER L\u2019ASSISTENZA TERRITORIALE E LA TELEMEDICINA<\/strong><\/span><\/a><\/p>\n

Responsabile: Giovanni Guizzetti<\/strong><\/p>\n

Il progetto per la realizzazione di una rete territoriale, finanziata dalla Mission 6 c. 1 del PNRR, porter\u00e0, nei prossimi anni, alla presenza di strutture di erogazione, quali le quasi 1300 Case di Comunit\u00e0 e i 381 Ospedali di Comunit\u00e0, e di gestione remota dei pazienti, come le 600 Centrali Operative Territoriali.<\/p>\n

Il DM 77\/2022 ha definito i modelli e gli standard organizzativi delle strutture territoriali, ma la declinazione in termini di tecnologie per la diagnosi e cura \u00e8 definita solo in linea di massima; le diverse Regioni, quindi, stanno predisponendo, sia tramite linee guida che con veri e propri criteri di accreditamento regionali, ulteriori indicazioni su quali debbano essere le apparecchiature al servizio degli operatori sanitari sul territorio.<\/p>\n

In questo corso verranno illustrate le indicazioni presenti nella normativa nazionale e quali tecnologie possano essere utilizzate efficientemente nelle strutture territoriali, in base anche alle specialit\u00e0 ambulatoriali attivate nelle CdC e la connessione con le tecnologie gi\u00e0 presenti a livello ospedaliero.<\/p>\n

Anche per quanto riguarda la telemedicina, verr\u00e0 fornito un panorama delle soluzioni possibili, non tanto a livello di piattaforma digitale, quanto di dispositivi medici ad essa connessi o in dotazione agli operatori impegnati nell\u2019assistenza domiciliare.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n

\n

Corso 3<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

SSK<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

CONOSCERE CHI SI HA DI FRONTE\/NEGOZIAZIONE<\/strong><\/span><\/a><\/p>\n

Responsabile: Lorenzo Leogrande<\/strong><\/p>\n

Obiettivi del corso:<\/strong><\/p>\n

\n

Corso 4<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

ICT<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

CYBERSECURITY E DISPOSITIVI MEDICI: LA SICUREZZA CHE VERRA\u2019\u00a0<\/strong><\/span><\/a><\/p>\n

Responsabile: Andrea Gelmetti<\/strong><\/p>\n

Da isola felice ad elemento di criticit\u00e0 il ruolo dei DM nell’ambito della valutazione dei rischi legati alla sicurezza dei dati \u00e8 cambiato molto nel giro di pochi anni. La sempre crescente interconnessione ed il quadro normativo sempre pi\u00f9 attento e vincolante (Regolamento 2017\/745 e Direttiva NIS) hanno portato alla necessit\u00e0 di studiare nuove soluzioni ed implementazione nuovi strumenti per poter gestire in modo efficace e sicuro anche gli aspetti di cybersecurity correlati all’uso dei DM in una rete ospedaliera. SIEM\/SOAR, XDR, SOC e Cyber Threat Intelligence sono solo alcuni dei termini con cui oggi un Ingegnere Clinico si trova a doversi confrontare e che deve sapere correttamente inquadrare per poter predisporre un efficace piano di sicurezza, integrato con il mondo dell’IT.”<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n

\n

Corso 5<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

TEC<\/span><\/strong><\/p>\n<\/td>\n

\n

DIVERSIFICAZIONE E APPLICAZIONI CLINICHE DEI LASER CHIRURGICI<\/strong><\/span><\/a><\/p>\n

Responsabile: Umberto Nocco<\/strong><\/p>\n

L\u2019utilizzo dei laser in chirurgia ha visto una importante diffusione in numerose specialit\u00e0 chirurgiche, anche in virt\u00f9 della aumentata diversificazione delle sorgenti e dei conseguenti parametri di funzionamento. E\u2019 quindi utile conoscere e comprendere questi dettagli per poter capire e valutare la richiesta di introduzione oltre che supportare la scelta della tecnologia provando anche a identificare parametri di merito e elementi utili al giudizio in fase di acquisto.<\/p>\n

Il corso ha come obiettivo la presentazione della tecnologia (la fisica dei laser e le differenze tra le varie sorgenti attualmente disponibili) nonch\u00e9 delle differenze applicative anche mediante il contributo di utilizzatori specifici che possono rappresentare le differenze percepite da un punto di vista clinico. Obiettivo secondario \u00e8 fornire anche elementi riassuntivi e schematici circa questo ambito certamente complesso e che \u00e8 opportuno schematizzare e incasellare in modo puntuale. A lato, ma non meno importante, un accenno alle possibili soluzioni di acquisto cos\u00ec come determinate dalla tecnologia stessa<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n

\n

Corso 6<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

TEC<\/span><\/strong><\/p>\n<\/td>\n

\n

IL SERVICE MANUTENTIVO: STATO DELL\u2019ARTE, STRUMENTI DI GESTIONE E MONITORAGGIO DEI RISULTATI<\/strong><\/span><\/a><\/p>\n

Responsabile: Carmelo Minniti, Angelo Maiano<\/strong><\/p>\n

L\u2019 Health Technology Management rappresenta il cuore delle attivit\u00e0 dei servizi di Ingegneria Clinica, al fine di mantenere in perfetta efficienza e sicurezza il parco tecnologico ospedaliero, condizione necessaria ed imprescindibile anche in considerazione dell\u2019oramai diffuso utilizzo di tecnologie praticamente in ogni ambito clinico.<\/p>\n

Di questo affascinante mondo che vede l\u2019ingegnere clinico al centro tra medici, pazienti ed amministratori garantendo i pi\u00f9 alti standard e le migliori pratiche in materia di sicurezza, protezione, interoperabilit\u00e0 e funzionalit\u00e0 dei dispositivi medici, \u00e8\u2019 noto che da molti anni ormai la gestione della manutenzione ha visto un progressivo cambio di modello organizzativo andando verso la centralizzazione di buona parte delle attivit\u00e0 manutentiva verso un unico fornitore di servizi.<\/p>\n

Il corso si prefigge lo scopo di dare gli strumenti per una gestione ottimale di questo modello manutentivo. Saranno affrontati gli aspetti relativi alla progettazione del servizio, cercando di capire l\u2019impatto di alcune scelte: quali tecnologie includere ed escludere? quali servizi richiedere? Quali servizi accessori? \u00c8 corretto\/utile\/conveniente includere ulteriori servizi come la valutazione (HTA) o il supporto all\u2019acquisto, o ancora la valutazione del rischio tecnologico?.<\/p>\n

Il corso si propone inoltre anche di fornire gli strumenti per un corretto monitoraggio del servizio anche alla luce dei recenti pareri ANAC anche attraverso l\u2019utilizzo di specifici indici di performance e framework di controllo e gestione, volti all\u2019ingegnerizzazione del processo manutentivo e al monitoraggio accurato della vita di un apparecchio elettromedicale.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

Sabato, 13 maggio 2023<\/span><\/span><\/h2>\n

Orario: 13:30-18:30<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n\n
\n

Corso 7<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

CDA<\/span><\/strong><\/p>\n<\/td>\n

\n

I PROCESSI DI ACQUISTO PUBBLICI DI TECNOLOGIE TRA PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO: TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E STRATEGIE DI GARA<\/strong><\/span><\/a><\/p>\n

Responsabile: Antonietta Perrone<\/strong><\/p>\n

I processi di acquisto pubblici, anche in ambito sanitario, devono ispirarsi al principio dell\u2019appropriatezza in modo da definire, attraverso un costante dialogo tra pubblico e privato, la migliore strategia di gara per quella determinata categoria merceologica che tenga conto dell\u2019intero ciclo di vita del bene o del servizio.<\/p>\n

Il corso, pertanto, avr\u00e0 l\u2019obiettivo, attraverso lezioni interattive ed esercitazioni in aula, di approfondire le diverse tecniche di negoziazione previste dalle direttive comunitarie, dal codice dei contratti e dalle linee guida ANAC al fine di acquisire una metodologia operativa e soprattutto interpretativa dei diversi modelli di acquisto previsti dalla normativa vigente.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n

Corso 8<\/strong><\/span><\/td>\nHOM<\/span><\/strong><\/td>\n\n

GESTIONE DATI E BUSINESS INTELLIGENCE<\/strong><\/span><\/a><\/p>\n

Responsabile: Giovanni Poggialini<\/strong><\/p>\n

Obiettivi del corso<\/strong><\/p>\n

\n

Corso 9<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

HPM<\/strong><\/span><\/p>\n

 <\/p>\n<\/td>\n

\n

PROJECT MANAGEMENT: DALLA TEORIA ALLA PRATICA<\/strong><\/a><\/p>\n

Responsabile: Giulio Iachetti<\/strong><\/p>\n

Obiettivi del corso:<\/strong><\/p>\n

\n

Corso 10<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

SIC<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA: PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE DEL RISCHIO E GESTIONE SICURA DEL SITO RM<\/span><\/strong><\/a><\/p>\n

Responsabile: Nicola Volonterio<\/strong><\/p>\n

La realizzazione di un nuovo sito di Risonanza Magnetica, sia che avvenga ex novo sia che comporti la sola sostituzione del tomografo, comporta un\u2019attenta pianificazione in termini di spazi (sala magnete e locali accessori), requisiti strutturali ed impiantistici, a maggior ragione in conseguenza della possibilit\u00e0, da parte degli Enti del SSN, di installare apparecchiature con campo magnetico superiore a 2T per uso clinico.<\/p>\n

Anche le modalit\u00e0 di gestione sicura di un sito RM sono state recentemente riviste a livello normativo, sia per tomografi con campo minore che maggiore di 4T, e le soluzioni tecnologiche per la gestione del rischio e della qualit\u00e0 dell\u2019apparecchiatura sono sempre pi\u00f9 una componente fondamentale delle procedure di sicurezza.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n

\n

Corso 11<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

REG<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO<\/span><\/strong><\/a><\/p>\n

Responsabile: Stefano Bergamasco<\/strong><\/p>\n

I dispositivi medici diagnostici in vitro sono una componente rilevante della spesa nazionale per i dispositivi medici e una componente essenziale in molti processi di diagnosi e cura.<\/p>\n

Il corso si propone di analizzare il contesto normativo europeo (IVDR 2017\/746) e nazionale (Decreto 138\/2022) e di inquadrare le caratteristiche peculiari dei processi di gestione e di procurement del settore.<\/p>\n

Saranno presentate e discusse le principali specifiche del regolamento con esempi pratici declinati sull\u2019attivit\u00e0 dell\u2019Ingegneria Clinica.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n

\n

Corso 12<\/strong><\/span><\/p>\n<\/td>\n

\n

TEC<\/span><\/strong><\/p>\n<\/td>\n

\n

ANGIOGRAFI FISSI E PORTATILI PER SCOPIA: AMBITI DI APPLICAZIONE, TECNOLOGIA, PROGETTAZIONE INTEGRATA E PROCEDURE DI ACQUISIZIONE<\/strong><\/span><\/a><\/p>\n

Responsabile: Vittoria di Marcoberardino<\/strong><\/p>\n

L\u2019innovazione tecnologica nell\u2019ambito della tecnologia angiografica (portatili per scopia, angiografi fissi monoplano e biplano, sale ibride) nel corso degli ultimi anni \u00e8 stata significativa e ha portato ad un incremento della qualit\u00e0 delle immagini e dei livelli di sicurezza di operatori e pazienti, in particolare per le procedure ad alta complessit\u00e0 di Cardiologia, Neuroradiologia, Radiologia Interventistica, Chirurgia Endovascolare e Chirurgia Vertebrale.<\/p>\n

\u00c8 pertanto fondamentale conoscere le fasce tecnologiche e quali siano le pi\u00f9 adatte per le diverse applicazioni, le corrispondenti caratteristiche tecniche (detettore, generatore, movimenti, software) e gli elementi caratterizzanti per la stesura di un adeguato capitolato tecnico e l\u2019individuazione dei parametri di valutazione nella procedura di acquisizione.<\/p>\n

Saranno inoltre analizzate le criticit\u00e0 in relazione alla progettazione di una sala angiografica, approfondendo le opere di adeguamento impiantistico e strutturale necessarie per rendere funzionale e funzionante la nuova apparecchiatura.<\/p>\n<\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

Legenda Codici Tematiche<\/strong><\/span><\/p>\n

CDA\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Codice degli Appalti<\/strong>
\nICT\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 Information & Communication Technology\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0<\/strong>
\nTEC\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Technology<\/strong>
\nREG\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Regolatorio<\/strong>
\nSSK\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 Soft skills<\/strong>
\nHOM\u00a0 \u00a0 Health Operation Management<\/strong>
\nHPM\u00a0 \u00a0 \u00a0Health Project Management<\/strong>
\nSIC\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0Ingegneria Clinica<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I corsi sono a numero chiuso ed \u00e8 quindi richiesta la prenotazione. Le prenotazioni saranno accolte in ordine temporale di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. I corsi si svolgeranno in contemporanea. \u00c8 possibile l\u2019iscrizione ad un solo corso per giornata.\u00a0 Saranno richiesti Crediti Formativi Professionali per tutti i Corsi di Formazione. Per la\u00a0 … <\/p>\n

Continue reading »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":6711,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0},"categories":[],"yoast_head":"\nDESCRIZIONE CORSI - Convegno Nazionale AIIC<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"DESCRIZIONE CORSI - Convegno Nazionale AIIC\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"I corsi sono a numero chiuso ed \u00e8 quindi richiesta la prenotazione. Le prenotazioni saranno accolte in ordine temporale di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. I corsi si svolgeranno in contemporanea. \u00c8 possibile l\u2019iscrizione ad un solo corso per giornata.\u00a0 Saranno richiesti Crediti Formativi Professionali per tutti i Corsi di Formazione. Per la\u00a0 … Continue reading »\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Convegno Nazionale AIIC\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2023-04-13T13:19:28+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/SLIDER-CON-GRAFICA.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"2340\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"804\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"12 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/\",\"url\":\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/\",\"name\":\"DESCRIZIONE CORSI - Convegno Nazionale AIIC\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/#website\"},\"datePublished\":\"2020-02-19T15:05:16+00:00\",\"dateModified\":\"2023-04-13T13:19:28+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"DESCRIZIONE CORSI\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/\",\"name\":\"Convegno Nazionale AIIC\",\"description\":\"AIIC 2023 - Convegno Nazionale Associazione Italiana Ingegneri Clinici\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"DESCRIZIONE CORSI - Convegno Nazionale AIIC","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"DESCRIZIONE CORSI - Convegno Nazionale AIIC","og_description":"I corsi sono a numero chiuso ed \u00e8 quindi richiesta la prenotazione. Le prenotazioni saranno accolte in ordine temporale di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. I corsi si svolgeranno in contemporanea. \u00c8 possibile l\u2019iscrizione ad un solo corso per giornata.\u00a0 Saranno richiesti Crediti Formativi Professionali per tutti i Corsi di Formazione. Per la\u00a0 … Continue reading »","og_url":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/","og_site_name":"Convegno Nazionale AIIC","article_modified_time":"2023-04-13T13:19:28+00:00","og_image":[{"width":2340,"height":804,"url":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-content\/uploads\/2023\/01\/SLIDER-CON-GRAFICA.jpg","type":"image\/jpeg"}],"twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Tempo di lettura stimato":"12 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/","url":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/","name":"DESCRIZIONE CORSI - Convegno Nazionale AIIC","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/#website"},"datePublished":"2020-02-19T15:05:16+00:00","dateModified":"2023-04-13T13:19:28+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/corsi-di-formazione-2\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"DESCRIZIONE CORSI"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/#website","url":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/","name":"Convegno Nazionale AIIC","description":"AIIC 2023 - Convegno Nazionale Associazione Italiana Ingegneri Clinici","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/5430"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5430"}],"version-history":[{"count":131,"href":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/5430\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6849,"href":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/5430\/revisions\/6849"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6711"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5430"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5430"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}