<\/a> TAVOLA SINOTTICA<\/p>\nAIIC compie trent’anni, e la storia della nostra associazione ha seguito l’evolversi di una professione che, pur considerata tra le pi\u00f9 giovani ed innovative nel panorama della sanit\u00e0, ha visto in questi anni profondi cambiamenti al passo con l’avanzamento tecnologico e con le mutate esigenze gestionali all’interno delle strutture ospedaliere e sul territorio. Questa evoluzione nella figura dell’ingegnere clinico si riflette anche all’interno dei contenuti scientifici proposti dal Convegno Nazionale AIIC, sia all’interno delle sessioni convegnistiche, che coprono un ampio spettro di tematiche venendo incontro agli interessi specifici di ciascuno, sia nei corsi di formazione, che ormai da 10 anni sono un compendio fondamentale dell’evento, nonch\u00e9 nelle tematiche proposte per gli Awards, iniziativa pi\u00f9 recente ma che ha riscosso grande successo e attenzione da parte dei colleghi ingegneri clinici, delle aziende produttrici, delle universit\u00e0 e di altre figure professionali che ci affiancano nel lavoro in ospedale. Le parole chiave fondamentali che vengono sviluppate nel programma scientifico di quest’anno ruotano attorno al titolo scelto per l’evento “Innovazione e accessibilit\u00e0: il governo delle tecnologie sanitarie come sfida sociale”. Verranno quindi trattati i temi pi\u00f9 innovativi per le tecnologie sanitarie (primo fra tutti quello dell’intelligenza artificiale) con importanti risvolti sull’accessibilit\u00e0 di tali tecnologie in uno sviluppo organico del Servizio Sanitario Nazionale (e qui non pu\u00f2 mancare un richiamo alle sfide e opportunit\u00e0 del PNRR). Il tema del governo delle tecnologie come sfida sociale da poi lo spunto per una serie molto ampia di riflessioni su come le tecnologie sanitarie costituiscano elemento decisivo per l’equit\u00e0 dell’accesso alle cure, per l’assistenza alle fasce pi\u00f9 fragili di pazienti, per la copertura di zone difficili del Paese. Opportunit\u00e0 ma anche sfide e criticit\u00e0, basti pensare alla situazione del comparto produttivo biomedicale con le attuali difficolt\u00e0 legate al payback sui dispositivi medici e alla non semplice transizione ai nuovi regolamenti sui dispositivi medici e sui dispositivi diagnostici in vitro; anche questi argomenti saranno dibattuti a Firenze per i riflessi che possono avere sulla disponibilit\u00e0 di dispositivi nelle strutture sanitarie e per la sostenibilit\u00e0 complessiva del settore in Italia. Vi aspettiamo dunque al Convegno Nazionale AIIC in cui ciascuno potr\u00e0 essere allo stesso tempo fruitore e protagonista del dibattito scientifico e culturale sul governo delle tecnologie sanitarie oggi pi\u00f9 che mai attuale.<\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
\nStefano\u00a0 Bergamasco<\/strong>
\nPresidente del Comitato Scientifico<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"PROGRAMMA TAVOLA SINOTTICA AIIC compie trent’anni, e la storia della nostra associazione ha seguito l’evolversi di una professione che, pur considerata tra le pi\u00f9 giovani ed innovative nel panorama della sanit\u00e0, ha visto in questi anni profondi cambiamenti al passo con l’avanzamento tecnologico e con le mutate esigenze gestionali all’interno delle strutture ospedaliere e sul … <\/p>\n
Continue reading »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":6711,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_monsterinsights_skip_tracking":false,"_monsterinsights_sitenote_active":false,"_monsterinsights_sitenote_note":"","_monsterinsights_sitenote_category":0},"categories":[],"yoast_head":"\nPROGRAMMA - Convegno Nazionale AIIC<\/title>\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\t\n\t\n\t\n\n\n\t\n