AIIC2025
Come partecipare all’AIIC awards
Chi può partecipare
AIIC auspica la più ampia partecipazione da parte di tutti i professionisti del settore sanitario. Aziende produttrici, Università, Centri di ricerca, soci AIIC e tutti gli operatori e professionisti sanitari afferenti alle diverse Società Scientifiche devono essere il motore di AIIC AWARDS.
Chiunque abbia maturato un’esperienza in ambito healthcare e biomedico, sviluppato un progetto innovativo o di ricerca afferente ad una delle aree tematiche proposte, potrà presentare la propria proposta, farla valutare da autorevoli professionisti del settore e concorrere agli AIIC AWARDS!
Per partecipare all’ AIIC-AWARDS è sufficiente preparare un abstract di massimo 2500 battute, un’immagine evocativa che rappresenti il progetto ed una breve presentazione power point di 6 slide realizzata secondo lo schema qui scaricabile>> .
Per proporre un lavoro è necessario registrarsi nella piattaforma dedicata e seguire poi le semplici istruzioni per l’indicazione degli autori con le rispettive affiliazioni, l’inserimento dell’abstract, il caricamento dell’immagine rappresentativa del progetto, della presentazione ed eventuale logo dell’affiliazione dell’autore principale. Per ogni lavoro presentato viene richiesta l’indicazione di un’area tematica di riferimento da scegliere tra le seguenti:
Aree tematiche AIIC AWARDS
1. Applicazioni di intelligenza artificiale in sanità
#IA #intelligenzaartificiale
Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale in ambito sanitario. Lavori provenienti dalle aziende (prodotti/servizi innovativi con intelligenza artificiale) o esperienze applicative dall’interno delle strutture sanitarie.
2. Applicazioni innovative di bioingegneria: idee dalle Università
#bioingegneria #innovazione #universita
Progetti innovativi di bioingegneria sviluppati in ambito universitario anche tramite collaborazioni tra atenei e strutture sanitarie. Possono essere inclusi anche lavori derivanti da tesi di laurea magistrale in ingegneria clinica/biomedica o da tesi di dottorato.
3. Esperienze di value-based procurement: coniugando valore e sostenibilità
#procurement #gare #codiceappalti
Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative alla gestione dei processi di acquisto in ambito pubblico o privato, con particolare attenzione ai temi del valore e della sostenibilità (economica, ambientale, etica, …).
4. Esperienze e metodologie di valutazione delle tecnologie
#HTA #valutazione
Esperienze di valutazione in fase di analisi, in corso o realizzate di HTA in ambito ospedaliero e/o regionale e/o nazionale o internazionale. Possono essere presentati nuovi metodi e metriche per la valutazione, o applicazioni interessanti di metodi esistenti.
5. Gestione delle tecnologie biomediche
#HTM #manutenzione #service
Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative alla gestione ospedaliera e/o territoriale delle tecnologie biomediche.
6. Innovazione di prodotti e servizi
#innovazione #dispositivimedici #elettromedicali
Prodotti e/o servizi innovativi già proposti ed attivati o in fase di promozione e diffusione nel mercato italiano e/o estero.
7. Progettazione funzionale degli spazi e delle strutture ospedaliere
#progettazione #progettazionefunzionale #ospedaleelastico
Esperienze di progettazione di nuove strutture sanitarie o ridefinizione degli spazi esistenti, con un focus su edifici, percorsi, dimensionamenti e organizzazione fisica degli ambienti.
8. Reingegnerizzazione di processi e sistemi di controllo: innovazione nei flussi operativi
#gestioneoperativa #controllodigestione #analisideidati #businessintelligence
Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’analisi di processi e/o percorsi sanitari ovvero revisione della organizzazione delle persone e degli spazi, con un focus su ottimizzazione dei percorsi, analisi dei dati e controllo gestionale.
9. Esperienze di telemedicina
#telemedicina #territorio #telemonitoraggio #televisita #teleconsulto #telerefertazione
Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’utilizzo della telemedicina in tutte le sue declinazioni: telemonitoraggio, televisita, teleconsulto, telerefertazione, etc.
10. Integrazione e interoperabilità tra tecnologie biomediche e sistemi informativi sanitari aziendali
#interoperabilita #ICT
Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’integrazione di dispositivi medici all’interno dei sistemi informativi sanitari, con un focus su interoperabilità e sicurezza informatica.
11. Esperienze ospedaliere in ottica di sostenibilità ambientale
#sostenibilita #greentechnology #esg
Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’introduzione di nuove tecnologie, o alla gestione di quelle esistenti e dei servizi sanitari in generale, con attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale in ambito ospedaliero (risparmio energetico, smaltimento rifiuti, consumo di materiali, etc.).
12. Visioni strategiche innovative in ottica di sostenibilità ambientale: proposte dall’industria
#innovazione #sostenibilita #ecodesign
Proposte dell’industria di prodotti e/o servizi innovativi che promuovano la sostenibilità ambientale.
Criteri di valutazione
(multidisciplinarietà del lavoro)
Fase 1
Individuazione dei lavori finalisti
Un’ apposita Giuria Tecnica valuterà ognuno dei lavori pervenuti per l’ammissione alla fase finale dell’AIIC AWARDS, con eventuale riassegnazione dell’area tematica, laddove ritenuto necessario.
Tutti i lavori ammessi saranno pubblicati sul sito del Convegno AIIC 2024 e resi visibili per circa un anno.
Fase 2
Assegnazione premi di categoria e premio popolare
I lavori finalisti saranno quindi valutati da una Giuria Specialistica individuata per ciascuna area tematica e composta da autorevoli professionisti del settore, che selezioneranno i tre lavori migliori per ciascuna delle aree tematiche.
Per ciascuna categoria sarà infine decretato il vincitore: al lavoro primo classificato sarà assegnato il premio “AIIC AWARDS 2024”.
In aggiunta, dall’avvenuta pubblicazione sul sito web, ogni lavoro potrà essere altresì valutato dalla Giuria Popolare. La “giuria popolare” siamo tutti noi, i nostri colleghi, amici e conoscenti…
Per votare uno o più lavori tra quelli pubblicati online è sufficiente esprimere la propria preferenza con un semplice click.
Al lavoro che avrà ottenuto il maggior punteggio dalla votazione popolare sarà assegnato il premio popolare.
La premiazione si terrà nel corso della cena di gala del Convegno.
Tutti i lavori che avranno superato la fase 1 potranno essere selezionati dal Comitato Scientifico per una presentazione orale all’interno di una delle sessioni del Convegno, indipendentemente dalla valutazione delle giurie specialistiche.