|
SABATO 14 GIUGNO 2025
|
|
Orario
|
Padiglione 5
|
Padiglione 6
|
|
15:00
|
19:30
|
INAUGURAZIONE AREA ESPOSITIVA
|
EVENTI CON PROFESSIONI SANITARIE/SPAZIO FORMATIVO SCUOLE SUPERIORI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOMENICA 15 GIUGNO 2025
|
|
Orario
|
Sala 1
|
Sala 2
|
Sala 3
|
Sala 4
|
Sala 5
|
Sala 6
|
|
9:30
|
10:00
|
ESPERIENZE OSPEDALIERE IN OTTICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’introduzione di nuove tecnologie, o alla gestione di quelle esistenti e dei servizi sanitari in generale, con attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale in ambito ospedaliero (risparmio energetico, smaltimento rifiuti, consumo di materiali, etc.).
|
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE - 1 Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative alla gestione ospedaliera e/o territoriale delle tecnologie biomediche.
|
ESPERIENZE DI VALUE-BASED PROCUREMENT: CONIUGANDO VALORE E SOSTENIBILITÀ Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative alla gestione dei processi di acquisto in ambito pubblico o privato, con particolare attenzione ai temi del valore e della sostenibilità (economica, ambientale, etica, …).
|
APPLICAZIONI INNOVATIVE DI BIOINGEGNERIA: IDEE DALLE UNIVERSITÀ Progetti innovativi di bioingegneria sviluppati in ambito universitario anche tramite collaborazioni tra atenei e strutture sanitarie. Possono essere inclusi anche lavori derivanti da tesi di laurea magistrale in ingegneria clinica/biomedica o da tesi di dottorato.
|
ESPERIENZE DI TELEMEDICINA Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’utilizzo della telemedicina in tutte le sue declinazioni: telemonitoraggio, televisita, teleconsulto, telerefertazione, etc.
|
WORKSHOP AZIENDALE
|
|
10:00
|
11:00
|
|
11:00
|
11:30
|
PAUSA
|
|
11:30
|
12:30
|
PARAMETRI/CRITERI GREEN PER PROCUREMENT-APPALTI ESG gare acquisto - Ciclo di vita
|
SECOND-HAND E RIGENERAZIONE DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE: OPPORTUNITÀ E RISCHI Riutilizzabilità delle apparecchiature (es. smaltimento PNRR, etc.) Proposte dalle aziende. Vincoli amministrativi
|
ESPERIENZE E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE - 1 Esperienze di valutazione in fase di analisi, in corso o realizzate di HTA in ambito ospedaliero e/o regionale e/o nazionale o internazionale. Possono essere presentati nuovi metodi e metriche per la valutazione, o applicazioni interessanti di metodi esistenti.
|
I GIOVANI INGEGNERI CLINICI DI FRONTE ALLE SCELTE DEI PERCORSI PROFESSIONALI Prospettive di carriera nel campo dell'ingegneria biomedica o clinica: vantaggi e svantaggi
|
INTEGRAZIONE E INTEROPERABILITÀ TRA TECNOLOGIE BIOMEDICHE E SISTEMI INFORMATIVI SANITARI AZIENDALI Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’integrazione di dispositivi medici all’interno dei sistemi informativi sanitari, con un focus su interoperabilità e sicurezza informatica.
|
WORKSHOP AZIENDALE
|
|
12:30
|
13:00
|
|
13:00
|
13:30
|
PAUSA PRANZO
|
|
14:00
|
14:30
|
|
14:30
|
15:30
|
QUANTO È SOSTENIBILE LA TUA AREA CLINICA? CONFRONTO CON LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE: Parte 1 Imaging - Cardiologia interventistica - Anestesia/Chirurgia - Dialisi - Laboratori - Area critica
|
I DATI DALLA GESTIONE DELLE TECNOLOGIE ALLE SCELTE STRATEGICHE Criteri per la raccolta e la comparazione dei dati legati alle tecnologie biomediche per la governance delle tecnologie e dei servizi sanitari
|
LE NOVITÀ DEL REGOLATORIO: Parte 1 Esplorare le sfide e le opportunità legate alla regolamentazione nel campo dell'ingegneria clinica per garantire sicurezza, efficacia e accessibilità dei dispositivi medici
|
INNOVAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - 1 Prodotti e/o servizi innovativi già proposti ed attivati o in fase di promozione e diffusione nel mercato italiano e/o estero.
|
SESSIONE ICT: INTEROPERABILITÀ Interoperabilità tra dispositivi medici e integrazione all’interno dei sistemi informativi ospedalieri
|
WORKSHOP AZIENDALE
|
|
15:30
|
16:00
|
|
16:00
|
16:30
|
PAUSA
|
|
16:30
|
17:30
|
QUANTO È SOSTENIBILE LA TUA AREA CLINICA? CONFRONTO CON LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE: Parte 2 Imaging - Cardiologia interventistica - Anestesia/Chirurgia - Dialisi - Laboratori - Area critica
|
|
LE NOVITÀ DEL REGOLATORIO: Parte 2 Esplorare le sfide e le opportunità legate alla regolamentazione nel campo dell'ingegneria clinica per garantire sicurezza, efficacia e accessibilità dei dispositivi medici
|
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA - GESTIONE DEI PROCESSI Declinazione della sostenibilità dall’ambito ambientale a quello economico in ottica di gestione dei processi sanitari
|
SESSIONE ICT: SOSTENIBILITÀ IN AMBITO ICT L’impatto dei sistemi ICT sulle risorse ambientali tra ottimizzazione e consumi
|
WORKSHOP AZIENDALE
|
|
17:30
|
18:00
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LUNEDÌ 16 GIUGNO 2025
|
|
Orario
|
Sala 1
|
Sala 2
|
Sala 3
|
Sala 4
|
Sala 5
|
Sala 6
|
|
9:30
|
10:00
|
LE CENTRALI OPERATIVE TERRITORIALI: ESPERIENZE A CONFRONTO Prime esperienze nell’implementazione e nell’operatività delle Centrali Operative Territoriali
|
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE - 2 Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative alla gestione ospedaliera e/o territoriale delle tecnologie biomediche.
|
ESPERIENZE E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE - 2 Esperienze di valutazione in fase di analisi, in corso o realizzate di HTA in ambito ospedaliero e/o regionale e/o nazionale o internazionale. Possono essere presentati nuovi metodi e metriche per la valutazione, o applicazioni interessanti di metodi esistenti.
|
REINGEGNERIZZAZIONE DI PROCESSI E SISTEMI DI CONTROLLO: INNOVAZIONE NEI FLUSSI OPERATIVI - 1 Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’analisi di processi e/o percorsi sanitari ovvero revisione della organizzazione delle persone e degli spazi, con un focus su ottimizzazione dei percorsi, analisi dei dati e controllo gestionale.
|
APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN SANITÀ - 1 Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale in ambito sanitario. Lavori provenienti dalle aziende (prodotti/servizi innovativi con intelligenza artificiale) o esperienze applicative dall’interno delle strutture sanitarie.
|
WORKSHOP AZIENDALE
|
|
10:00
|
11:00
|
|
11:00
|
11:30
|
PAUSA
|
|
11:30
|
12:30
|
ISTITUZIONI E INDUSTRIA A CONFRONTO AIIC-Centrostudi/Altems, Confindustria DM, COCIR, Confimi, Assobiotech, Farmindustria
|
MANUTENZIONE, ECONOMIA CIRCOLARE, RIGHT TO REPAIR Opportunità dell’economia circolare in ambito manutentivo tra garanzia della qualità e ottimizzazione delle risorse
|
HTA: LA VALUTAZIONE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE Applicazione delle metodologie di HTA nel settore innovativo dell’intelligenza artificiale in sanità
|
REINGEGNERIZZAZIONE DI PROCESSI E SISTEMI DI CONTROLLO: INNOVAZIONE NEI FLUSSI OPERATIVI - 2 Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’analisi di processi e/o percorsi sanitari ovvero revisione della organizzazione delle persone e degli spazi, con un focus su ottimizzazione dei percorsi, analisi dei dati e controllo gestionale.
|
SESSIONE ICT: CYBERSECURITY La sicurezza informatica tra rischi e best practices
|
EVENTO ANTAB
|
|
12:30
|
13:00
|
|
13:00
|
13:30
|
PAUSA PRANZO
|
|
14:00
|
14:30
|
|
14:30
|
16:00
|
SESSIONE ISTITUZIONALE/SESSIONE DI APERTURA
|
|
|
|
|
|
|
16:00
|
17:00
|
|
|
|
|
|
|
17:00
|
18:00
|
ASSEMBLEA AIIC
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MARTEDÌ 17 GIUGNO 2025
|
|
Orario
|
Sala 1
|
Sala 2
|
Sala 3
|
Sala 4
|
Sala 5
|
Sala 6
|
|
9:30
|
10:00
|
VISIONI STRATEGICHE INNOVATIVE IN OTTICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: PROPOSTE DALL’INDUSTRIA Proposte dell’industria di prodotti e/o servizi innovativi che promuovano la sostenibilità ambientale.
|
SESSIONE INTERNAZIONALE Il green nei vari paesi. Il Chapter europeo di GCEA. Rapporti Ingegneria Clinica con la Commissione Europea
|
PROGETTAZIONE FUNZIONALE DEGLI SPAZI E DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE Esperienze di progettazione di nuove strutture sanitarie o ridefinizione degli spazi esistenti, con un focus su edifici, percorsi, dimensionamenti e organizzazione fisica degli ambienti.
|
INNOVAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - 2 Prodotti e/o servizi innovativi già proposti ed attivati o in fase di promozione e diffusione nel mercato italiano e/o estero.
|
APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN SANITÀ - 2 Esperienze in fase di analisi, in corso o realizzate relative all’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale in ambito sanitario. Lavori provenienti dalle aziende (prodotti/servizi innovativi con intelligenza artificiale) o esperienze applicative dall’interno delle strutture sanitarie.
|
WORKSHOP AZIENDALE
|
|
10:00
|
11:00
|
|
11:00
|
11:30
|
ESPERIENZE REGIONALI ESG PER IL PROCUREMENT Case study di esperienze regionali di introduzione di criteri ESG nell’ambito del procurement delle tecnologie biomediche
|
LA GESTIONE DELLE TECNOLOGIE SUL TERRITORIO Peculiarità della gestione delle tecnologie biomediche al di fuori del contesto ospedaliero
|
LA PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'OSPEDALE IN CHIAVE DI SOSTENIBILITA' Elementi di sostenibilità ambientale nella progettazione delle strutture sanitarie: risparmio energetico, consumi, smaltimento dei rifiuti, etc.
|
CREARE INNOVAZIONE TECNOLOGICA ALL’INTERNO DELLE STRUTTURE SANITARIE La nascita dell’innovazione tecnologica all’interno delle strutture sanitarie, dall’identificazione dei bisogni alle realizzazioni pratiche
|
INTELLIGENZA ARTIFICIALE Aspetti tecnologici, etici e regolatori dell’intelligenza artificiale applicata al settore sanitario
|
WORKSHOP AZIENDALE
|
|
11:30
|
12:30
|
|
12:30
|
13:00
|
SESSIONE DI CHIUSURA
|
|
|
|
|
|