Autori »
Lista completa degli autori
Area tematica
Health Operations/Project Management
Abstract
il panorama sanitario attuale con la diffusione dell’informatizzazione e lo sviluppo delle tecnologie impone che la gestione della salute e delle strutture sanitarie debba basarsi sulla valutazione di dati e informazioni di qualità. Risulta quindi evidente la necessità di modelli basati sull’evidenza, in questo caso delle informazioni. La figura del Health Information Manager (HIM) svolge un ruolo cruciale nell’ambito del data management e soprattutto nel contesto del data quality all’interno delle strutture ospedaliere.
La creazione di un sistema di raccolta e gestione di dati che si basa sul concetto del “data quality assurance” al fine di fornire dati di qualità per accuratezza, accessibilità, consistenza, coerenza e per precisione. Quindi di poter analizzare dati corretti, validi, fruibili, affidabili e sempre aggiornati in modo semplice e veloce.
La Pneumologia di Forlì ha sviluppato un modello, di Health Information Management per la raccolta, gestione e analisi di dati mediante l’utilizzo di Health Information Manager. Il modello organizzativo si basa sull’introduzione di due ingegneri, clinico e biomedico, specializzati nell’ambito del data Management e nella progettazione, sviluppo e gestione di database clinici direttamente all’interno reparto con il compito di rivedere i processi che generano Ricerca Scientifica. La collaborazione fra Ingegneri e Medici ha portato alla revisione di tutti i processi di raccolta e gestione dati a scopo di Ricerca. Attraverso tale processo è stato sviluppato un software su piattaforma open source per la raccolta dei dati in merito alla Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF). Sulla base di tale software sono stati reingegnerizzati e standardizzati i protocolli di acquisizione dati attraverso principi di DataQuality. Tale revisione ha inoltre influenzato la pianificazione dei controlli clinici dei pazienti.
Si analizza il caso specifico della gestione dei dati riguardanti la patologia IPF nel periodo precedente e successivo l’inserimento del nuovo modello. Gli indicatori presi in esame per valutare le modifiche apportate al metodo di lavoro sono dal nuovo modello sono:
1. Numero di pazienti seguiti in follow up (vivi) da 50 a 130
2. Numero di pazienti inseriti all’interno del DB da 91 a 540
3. Numero di pazienti arruolati all’interno di trials sperimentali da 13% al 43%
4. Numero di pubblicazioni scientifiche da a 6 a 13 all’anno
5. Impact factor medio delle pubblicazioni scientifiche 4.34
Autori
Paola Tantalocco ausl della romagna forlì italy
Sara Tomassetti ausl della romagna forlì italy
Matteo Buccioli istituto ortopedico rizzoli bologna italy
Venerino Poletti ausl della romagna forlì italy